Il mobbing sulle donne single: emergono le problematiche
Donne al lavoro – Conquistato e ribadito il diritto della donna di lavorare e autodeterminarsi anche al di fuori della famiglia, tuttavia persistono delle problematiche che riguardano le donne al lavoro: c’è sempre qualcosa che non va, un inevitabile divario di genere. Si è sempre detto che a essere sfavorite siano le donne con figli: considerate poco affidabili o licenziate durante la gravidanza, in realtà queste non hanno nulla da invidiare alle donne single. Sta emergendo, infatti, un serio problema di mobbing sulle donne single a lavoro che, proprio per il fatto di essere “libere” dagli impegni familiari, spesso sono pressate in particolar modo da capi e colleghi.
Problemi al lavoro per le donne single – Il malinteso originario è uno: le donne single hanno più tempo rispetto alle donne madri, ergo, possono sopportare un carico maggiore di lavoro. E il fatto di essere single, quindi, incide direttamente sulle scelte organizzative. “Da una single sul posto di lavoro ci si aspetta, inoltre, maggiore flessibilità negli orari, maggiore disponibilità di tempo e flessibilità nell’accettare trasferte esterne o spostamenti in altre sedi” afferma Adelia Lucattini, psichiatra psicoterapeuta e psicoanalista di Roma. Tutto il resto, è una serie di conseguenze a catena: meno tempo per sé stesse, ferie “scomode”, lavoro oltre gli orari. E, ovviamente, non mancano le continue battute a sfondo sessuale o le molestie, che se già sono rivolte a qualunque donna al lavoro, ancor di più nel caso di una donna single.
Malintesi e conseguenze – Forte dunque è la svalutazione del tempo libero della donna al di fuori della famiglia. Il continuo mobbing cui le donne al lavoro (single) sono sottoposte ne è una prova intangibile; pressioni psicologiche che possono provenire da un capo di eccessive pretese, dai colleghi maschi (con cui si ha sempre un rapporto problematico) o, addirittura, da parte di colleghe donne con figli, che spesso chiedono dei favori a chi –pensano – ha più tempo libero e quindi può lavorare con più facilità. La conseguenza immediata di tutto questo è la reticenza di queste donne, che spesso hanno costruito con cura la propria carriera lavorativa, ad abbandonare il loro status di single, visto come un punto a loro favore; costrette a mentire o a districarsi fra il mobbing lavorativo e la vita esterna, queste donne al lavoro spesso faticano a costruire una relazione affettiva stabile, vista come un impedimento alla carriera.
COMMENTI
[…] Matahara Net – A seguito di questi fatti, Okasabe ha deciso di licenziarsi e fondare Matahara Net , un’ associazione impegnata a fare sì che le lavoratrici incinte in Giappone possano vivere la gravidanza e crescere i propri figli con la sicurezza di poter riprendere poi il proprio lavoro libere da pressione di ogni tipo. Grazie anche al lavoro di Okasabe le cose per le lavoratrici incinte in Giappone iniziano a cambiare, sono oltre duemila casi di molestie in gravidanza riportati al governo, più 18% rispetto a sei anni fa, mentre il Ministero del Lavoro e del Welfare ha promesso una nuova legge sul lavoro a tutela dei diritti delle lavoratrici. Qualcosa dunque si sta muovendo per cercare di combattere una delle tante forme di mobbing sulle lavoratrici. […]