Donne al lavoro: “Only Girl” abbatte i canoni maschilisti

Donne al lavoro: “Only Girl” abbatte i canoni maschilisti

Gli stereotipi messi alle strette

Gender Marketing alla francese – In Francia, sulla scia già tracciata da Regno Unito e Giappone nel campo del gender marketing, è stata inaugurata un’attività commerciale realizzata esclusivamente da donne. Donne al lavoro per un pubblico di donne. La cosa curiosa è che non si tratta di un’attività commerciale qualunque bensì di un campo nel quale l’immaginario comune inserisce automaticamente l’uomo, il maschio. Non è immediato, infatti, immaginare un’officina gestita da donne per donne. Donne al lavoro in un’officina. Si. In Francia l’ (ahimé) immaginazione è divenuta, fortunatamente, realtà. A Saint- Ouen-l’Aumone nella periferia di Parigi sono state due ragazze a rivoluzionare il preconcetto e metterlo alle strette. Due esperte meccaniche hanno infatti rielaborato un’officina adattandola al mondo femminile.

donne-al-lavoro-only-girl

“Only Girl”, donne e motori –  Donne e motori: addio connubio stereotipato. Donne al lavoro in “territorio maschile”, questa la realtà inaugurata da “Only Girl”. Questa nuova formula è nata da poco ma l’officina Only Girls ha già riscosso un successo incredibile e oltre due terzi dei clienti sono donne. Tutto questo è sicuramente dovuto alla formula intelligente con cui è improntata l’officina. Si fornisce, infatti, la stessa efficienza per quanto riguarda la manutenzione dell’auto e la risoluzione dei vari problemi; a questo si aggiunge però un surplus considerevole. Si seguono più da vicino le esigenze femminili sia per quanto riguarda l’accoglienza che nella gestione dell’auto. Partiamo dall’ambiente-officina. Sono donne al lavoro in un’officina ma ciò non implica un luogo sporco. Gli interni sono in color ciclamino, ci sono divani di velluto. Mentre la macchina è in riparazione, le clienti possono usufruire della sala massaggio, della zona destinata alla manicure o possono lasciare i propri figli nella sala dedicata ai bambini. Molto più di un’officina quindi.

ALT, territorio maschile – Il “territorio maschile” viene quindi rivoluzionato, non solo invaso. E adesso sorgono un paio di domande inevitaibili: era un territorio maschile? Perché esistono territori maschili? Evidentemente ciò che viene considerato un campo prettamente maschile in fondo non lo è. I fatti lo dimostrano. Donne al lavoro tra macchine, bulloni, copertoni e marmitte: perché no. Territori maschili esistono certo; esistono però solo perché la cultura li ha creati e continua ad alimentarli. Bastano semplici “rivoluzioni” come quella di Only Girl per far traballare tutta la struttura. Non dimentichiamolo. Quello che fanno le donne di Only Girl non si limita però alla semplice manutenzione e a dare la possibilità di intrattenersi in modo piacevole e rilassante. Danno alle clienti qualcosa in più: l’autonomia. E’ possibile infatti seguire un mini corso di meccanica di base. Le clienti apprendono così come comportarsi in caso di foratura o altri problemi al veicolo. L’idea è piaciuta molto anche per l’approccio non discriminante. E non c’è da meravigliarsene.

COMMENTI

WORDPRESS: 0