Donna somala: lapidata per troppo amore

Donna somala: lapidata per troppo amore

I figli non la vedranno mai più: è stata lapidata, accusata di poliandria

Sassi sulla donna somala – Una donna somala di 33 anni è stata uccisa mediante lapidazione ieri mattina. La donna somala si chiama Safia Ahmed Jimale ed era donna e madre. L’accusa? Poliandria. La donna era sposata contemporaneamente con tre uomini i quali non sapevano di essere tutti e tre sposati con la stessa donna e l’hanno tacciata di poliandria. Safia è stata portata davanti a tutti, sepolta fino al collo nella terra. Sotto gli occhi di una folla numerosa è stata bendata e presa a sassate da un gruppo di esponenti di Al-Shabaab, un gruppo insurrezionale islamista attivo in Somalia ormai da alcuni anni.

donna-somala

Amore: non per tutti – La donna somala è stata lapidata perché una corte una “corte” ha emesso la sentenza riconoscendole la colpa di aver praticato la poliandria. I membri di Al-Shabaab controlla molte zone della Somalia meridionale. Sono esponenti leali ad Al Qaeda e stanno progressivamente portando avanti una campagna militare per diffondere alla Somalia una rigida interpretazione della legge islamica, la Sharia. Avere più compagni/e, secondo questa interpretazione, è concessa soltanto agli uomini che possono difatti avere sino a quattro mogli. Alle donne la pratica è assolutamente vietata: possono avere un solo compagno. Sofia ha pagato con la vita il contravvenire alla “legge”.

Pietre e sangue – Questa donna somala è stata lapidata pubblicamente davanti ad una folla che ieri mattina si affastellava numerosa per assistere all’attuazione della pena: sono stati in centinaia ad assistere al lancio delle pietre sulla povera Safia. La “corte di giustizia” del gruppo insurrezionale islamista non prevede alcuna rappresentazione legale per gli imputati né la possibilità di pronunciarsi contro il verdetto e così Safia è morta per una legge che vieta ad alcuni e lascia massima libertà ad altri. Che priva una donna della possibilità di avere più compagni, di amare più uomini mentre per questi ultimi l’amore assume anche questo privilegio.

 

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0