Domani a Milano parte il Festival dei Beni Confiscati alle Mafie, dedicato a Lea Garofalo

Domani a Milano parte il Festival dei Beni Confiscati alle Mafie, dedicato a Lea Garofalo

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre torna a Milano il Festival dei Beni Confiscati alle Mafie, dedicato quest'anno a Lea Garofalo. Il Festival prevede più di 50 eventi, e soprattutto l'apertura al pubblico e alle scuole di appartamenti, negozi e spazi confiscati a boss e affiliati della criminalità organizzata e oggi utilizzati da enti e associazioni per finalità sociali.

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre torna a Milano il Festival dei Beni Confiscati alle Mafie, dedicato quest’anno a Lea Garofalo, testimone di giustizia rapita e uccisa a Milano nel 2009 dopo aveva denunciato di alcuni suoi familiari coinvolti in attività illecite. Lo scorso 19 ottobre, la città l’ha ricordata con un funerale pubblico che ha visto una grande partecipazione popolare, e solo pochi giorni fa 17 ‘ndranghetisti sono stati arrestati a Crotone grazie alla sua testimonianza. Il Festival prevede più di 50 eventi, e soprattutto l’apertura al pubblico e alle scuole di appartamenti, negozi e spazi confiscati a boss e affiliati della criminalità organizzata e oggi utilizzati da enti e associazioni per finalità sociali.

Stampo Antimafioso - Festival Beni confiscati 2013

Non solo Sud: le mafie in Lombardia – Perché proprio a Milano un Festival sui Beni confiscati alle mafie? Perché ormai è assodato: le mafie non sono soltanto un problema meridionale. La Lombardia e il suo capoluogo sono ai primi posti in Italia per numero di immobili e aziende confiscate alle mafie: secondo i dati della Anbsc, Associazione nazionale beni sequestrati e confiscati, sono quasi mille i beni sequestrati in Lombardia, quarta in Italia dopo Sicilia, Campania e Calabria e prima della Puglia. La metà di questi beni si trovano nella provincia di Milano, dove il 16 ottobre scorso è stato sciolto per mafia il comune di Sedriano, primo in Lombardia. Quest’anno, poi, anche la cittadina di Marsala in Sicilia organizzerà il Festival dei Beni, creando un gemellaggio per la legalità da nord a sud.

Spettacolo, impegno sociale e …cucina – Sono previsti, in questi tre giorni di festa antimafiosa, presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, attività per i bambini e iniziative di solidarietà. Qui ricordiamo la serata di apertura del Festival, venerdì 8 dalle ore 21 con Fabrizio Gatti e Giulio Cavalli, e la presentazione del progetto cinematografico “Mani in terra” con il regista Giulio Manfredonia e il produttore Lionello Cerri sabato 9 alle 21. Entrambi gli eventi si svolgeranno alla discoteca dell’Ortomercato. Durante il Festival partirà anche la raccolta di firme organizzata da alcuni consiglieri comunali per la proposta di legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo, presentata a Palazzo Marino il 9 ottobre. Non mancheranno i momenti golosi, con le numerose merende e realizzate dai “cuochi sociali” in tutte e tre le giornate.

Ecco il programma in continuo aggiornamento

COMMENTI

WORDPRESS: 0