Doityo: l'app che ti aiuta a trovare lavoro
Doityo: l’app per trovare offerte di lavoro – Finalmente è arrivata anche in Italia Doityo, l’app che trova le offerte di lavoro. L’app connette la domanda e l’offerta di lavoro tra i residenti di uno stesso quartiere attraverso la geolocalizzazione. Doityo vuole mettere in contatto tra loro datori di lavoro e coloro che sono in cerca di un’occupazione, l’obiettivo ovviamente è quello di aumentare la possibilità di scambio di lavoro. Lo scopo di questa app è quella di sviluppare la micro-imprenditorialità individuale, il modello di mercato del lavoro di riferimento è quello 2.0, dove chi offre e chi cerca lavoro possono comunicare in maniera semplice e immediata, in modo da creare concrete opportunità lavorative. Doityo si può scaricare gratuitamente dall’App Store e da Google Play sul proprio smartphone.
Il progetto – Doityo è nata dall’idea dell’imprenditore edile ticinese Davide Alfano, appassionato di tecnologia. Il progetto, sviluppato in quattro lingue, italiano, inglese, francese e tedesco, si basa su tre principi: la creazione nella propria comunità di un network spontaneo tra domanda e offerta di lavoro; sviluppare le proprie capacità professionali e promuovere l’iniziativa personale. Davide Alfano dichiara “non si tratta di una classica bacheca di annunci di lavoro, ma di un mezzo per visualizzare chi si rende disponibile a svolgere un determinato tipo di lavoro nel proprio quartiere di residenza, con notevoli vantaggi sia per il datore di lavoro che per i lavoratori in termine di velocità, immediatezza, semplicità del recruitment e sviluppo dell’economia del territorio. L’obiettivo è quello di creare una sorta di condivisione solidale del lavoro, basata sullo scambio e una maggiore redistribuzione della ricchezza”.
Come funziona – Doityo permette al datore di lavoro di lanciare un’offerta di lavoro a breve raggio, con lo scopo di trovare candidati idonei in zona, attraverso la geolocalizzazione attivata sul proprio smartphone. Il datore di lavoro e il futuro lavoratore potranno interagire attraverso una chat, e in un secondo tempo potranno accordarsi sulle modalità e le tempistiche di svolgimento del lavoro. Al termine del rapporto di lavoro c’è la possibilità di inserire una valutazione con referenze e punteggi, con lo scopo di creare una rete tra i profili iscritti che inciti la micro-impreditorialità individuale e la fiducia reciproca tra tutti gli utenti di Doityo.
COMMENTI