Diversità: perché fa paura?

Diversità: perché fa paura?

Diversità: l'altro diverso da noi fa sempre paura, ma perchè?

La diversità si configura come un elemento tipico del quotidiano poiché ognuno di noi è diverso dall’altro, l’intera esistenza di ciascuno è costellata dalla presenza dell’altro, del diverso eppure non ci si abitua mai a tutte le sfumature esistenti, per cui tutto ciò che differisce da quella che per ognuno rappresenta la norma continua a spaventare e ad essere oggetto di discriminazione. Etimologicamente con il termine diversità si indica la presenza di tratti che rendono diversa una cosa o una persona da un’altra appartenente alla stessa tipologia. Religione, cultura, razza, orientamento sessuale o la presenza di una disabilità rappresentano i maggiori elementi di differenza tra gli individui e sono quelli che vengono maggiormente additati e resi oggetto di discriminazione. La discriminazione del diverso può rappresentare uno stile difensivo, un modo per proteggere la nostra individualità da quella diversità che non riusciamo a capire. Ma ci siamo mai fermati a chiederci come mai la diversità ci fa così tanta paura? Proviamo a comprenderne le motivazioni.

diversità

L’essere umano, per sua stessa natura, è spaventato da ciò che non conosce e che non riesce a comprendere. Di conseguenza, le persone riescono meglio a comprendere ciò che è più simile a loro, al loro modo di vivere e alle credenze proprie. Si tende a pensare inconsciamente che il proprio stile di vita, il mondo al quale si appartiene sia l’unico possibile e l’unico nel quale si possa vivere bene e dignitosamente, per cui tutto quello che devia dalle proprie norme di riferimento viene definito “anormale” per cui diverso e cattivo. Per questo abbiamo paura del diverso, perché non siamo noi.

diversita 1

L’altro, il diverso, il dissimile siamo anche noi per qualcun altro. Per cui, se rientrasse in un concetto di normalità e bellezza la diversità sarebbe meno spaventosa. La diversità è una ricchezza che permette di confrontarsi e migliorarsi costantemente, è un’occasione di crescita e di introspezione. Se si avesse una tale concezione positiva dell’altro diverso da noi, certamente la diversità spaventerebbe molto meno. Impariamo a riflettere.

COMMENTI

WORDPRESS: 1