Dispareunia: dolore durante i rapporti sessuali

Dispareunia: dolore durante i rapporti sessuali

Generalmente inserita tra le FDS ( Female Sexual Dysfunction) e associata spesso erroneamente al vaginismo la dispareunia è una disfunzione vaginale che provoca dolore durante i rapporti sessuali.

Dispareunia: incidenza e classificazione – Generalmente inserita tra le FDS ( Female Sexual Dysfunction) e associata  spesso erroneamente al vaginismo la dispareunia è una disfunzione vaginale che provoca dolore durante i rapporti sessuali. L’incidenza della dispareunia è piuttosto alta e colpisce circa il 15% delle donne in età fertile e il 45% delle donne nel periodo successivo alla menoapusa.
Il grado di intensità del dolore è misurato dagli specialisti attraverso una scala che va dal valore uno al valore 10. Uno stimolo doloroso pari a 10 è, per la donna, pressoché insopportabile tanto da compromettere definitivamente la vita sessuale e la penetrazione.
Lo stress sembrerebbe incidere negativamente sulla dispareunia che, a seconda delle cause viene classificata dagli specialisti in: multisistemica, multifattoriale e complessa.
La dispareunia multisistemica coinvolge i sistemi endocrino, vascolare, nervoso periferico, nervoso centrale, muscolare; quella  multifattoriale è collegata a diversi fattori che oscillano da quelli relazionali e psicologici a quelli prettamente sessuali. Infine la dispareunia complessa è un disturbo di difficile interpretazione che raggruppa insieme sia gli aspetti della multisistemica sia quelli della multifattoriale.

dispareunia
Dispareunia primaria e secondaria – A seconda del tempo di insorgenza la dispareunia può essere primaria se si manifesta già a partire dai primi rapporti sessuali e acquisita se invece avviene improvvisamente anche dopo anni dal primo rapporto sessuale.
Ma quali sono le cause scatenanti della dispareunia? Esistono cause psicosessuali che derivano da traumi- infantili o meno- di tipo sessuale come molestie, stupri o violenze oppure possono essere più semplicemente generate da stati ansiosi o maniaco- depressivi.
Le cause della dispareunia – Le cause di tipo biologico riguardano invece disturbi vaginali come infiammazioni, infezioni, candidosi, vaginismo, condilomi o funghi.
Infine tra le cause scatenanti della dispareunia vanno considerate quelle di tipo relazionale legate sostanzialmente ad una diminuzione della libido, a problemi col partner e ad una marcata insoddisfazione sessuale.
Nonostante sia ancora oggi una condizione poco considerata dagli specialisti la dispareunia è una malattia  molto dolorosa e, se acuta, totalmente deficitaria sia per la donna che, in misura minore, per l’uomo.

COMMENTI

WORDPRESS: 0