Disostruzione pediatrica, i nuovi corsi della Croce Rossa

Disostruzione pediatrica, i nuovi corsi della Croce Rossa

La Croce Rossa di Roma organizza una serie di corsi di disostruzione pediatrica con pratica su manichino. Le lezioni sono aperte a tutti i cittadini.

I nuovi corsi – Dopo il grande successo della giornata formativa sulle manovre salvavita organizzata, in tutte le regioni, dalla Croce Rossa Italiana in data 5 aprile, il Comitato provinciale CRI di Roma ha organizzato dei corsi di disostruzione pediatrica per i cittadini. Statisticamente parlando, nel nostro Paese, circa ogni settimana muore un bambino a causa dell’inalazione di cibo o corpo estraneo. Secondo i dati Istat, il 27% delle morti nei bambini avviene per questa ragione.

corsi disostruzione pediatrica

Teoria e pratica – I corsi di disostruzione pediatrica sono rivolti a tutti i cittadini, principalmente a mamme, papà, nonni, insegnanti di asili nido e scuole elementari e baby sitter, a chiunque abbia un’interazione quotidiana con i bambini. Le lezioni saranno gestite da istruttori esperti che insegneranno ai partecipanti i gesti salva vita da mettere in pratica nei casi di ostruzione che in breve potrebbero causare arresto respiratorio e, di conseguenza, cardiaco. Saranno, inoltre, previste prove pratiche sui manichini.

Dove e quando – Per informazioni riguardo ai costi, ai posti disponibili nelle varie date scelte, gli interessati possono contattare la segreteria organizzativa via mail all’indirizzo: corsi@criroma.org; oppure ai numeri di telefono 3358124394, 3358124394. Per ulteriori info è possibile consultare il sito. I corsi si svolgeranno presso la sede del Comitato Provinciale CRI Roma, sito in Via B. Ramazzini, 31.
Ecco il calendario dei corsi:

–          Giovedì 10 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Venerdì 11 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Lunedi 14 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Martedi 15 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Mercoledi 16 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Giovedi 17 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Venerdi 18 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Lunedi 21 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Martedi 22 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Mercoledi 23 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Giovedi 24 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Sabato 26 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00

–          Lunedi 28 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Martedi 29 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

–          Mercoledi 30 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30

COMMENTI

WORDPRESS: 0