Disoccupazione giovanile: raggiunto il 40,1% di giovani disoccupati

Disoccupazione giovanile: raggiunto il 40,1% di giovani disoccupati

I dati dell’Istituto di Statistica riportano l’attenzione sulla disoccupazione giovanile un dramma che ormai affligge l’Italia da troppi anni. Per la prima volta il tasso di disoccupazione dei giovani compresi nella fascia di età tra i 14 e i 25 anni è pari al 40,1%.

I dati dell’Istituto di Statistica riportano l’attenzione sulla disoccupazione giovanile, un dramma che ormai affligge l’Italia da troppi anni. Per la prima volta il tasso di disoccupazione dei giovani, compresi nella fascia di età tra i 14 e i 25 anni, è pari al 40,1%.

Disoccupazione giovanile

Dati Istat – Secondo le stime mensili riportate dall’Istat, il numero complessivo dei disoccupati, ad Agosto 2013, è pari a 3 milioni 127 mila. Il numero quindi ha subìto un aumento dell’1,4% rispetto al mese precedente e del 14,5% in riferimento all’anno scorso. Il tasso di disoccupazione si attesta al 12,2%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto ad Agosto 2012 e di 1,5 punti in relazione ai dodici mesi. I 15-24enni in cerca di lavoro rappresentano l’11,1% della popolazione compresa nella stessa fascia di età. Il tasso di disoccupazione ad essi relativo, vale a dire la loro incidenza sul totale degli occupati o di coloro che sono ancora alla ricerca di un’occupazione, è aumentato rispetto a Luglio 2013, di 0,4 punti percentuali ed è pari al 40,1%. Questo date allarmante rappresenta il livello più alto fino ad ora mai registrato dalle precedenti rilevazioni campionarie dell’Istat e conferma le enormi difficoltà nell’inserimento nel mondo lavoro che i giovani italiani incontrano una volta terminati gli studi.

Disoccupazione, il tema del giorno – I dati Istat sono stati pubblicati nel giorno in cui il CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) ha reso noto il Rapporto sul mercato del lavoro 2012 – 2013 nel quale si afferma che “tutte le misure di disagio e di divario nelle condizioni dei lavoratori si sono ampliate negli ultimi anni per l’effetto determinante della crisi” e solo se l’economia italiana crescerà a ritmi vivaci e per un esteso periodo si verificherà la tanto attesa inversione di tendenza. Sempre oggi  alle ore 15.00 inizierà il click day, ovvero sarà accessibile il modulo telematico per inoltrare la domanda di ammissione per l’incentivo sperimentale che promuoverà l’assunzione a tempo indeterminato di giovani fino ai 29 anni. Sarà una strategia vincente o fra un anno si assisterà ad un ulteriore aumento della disoccupazione giovanile?

 

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] ad Agosto 2013, è salito a 3 milioni 127 mila (per un ulteriore approfondimento clicca qui) ma anche in Europea la situazione non è migliore, la media del tasso di disoccupazione dei […]