Dislessia: consiste in un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici.
Cara psicologa io ho un problema gravissimo. Ho una bambina di sette anni che tra qualche giorno dovrebbe iniziare a frequentare la classe seconda elementare. La prima elementare sembrava filare liscia come l’olio anche perché dalle maestre non ho ricevuto nessuna comunicazione o convocazione in merito. Durante l’estate le avevo comprato un libro da leggere, le fiabe degli animali, perché considero la lettura, soprattutto quella che contiene un insegnamento, fondamentale per i bambini di questa età. Insomma volevo che non perdesse l’allenamento e una sera mi sono messa a letto accanto a lei e le ho chiesto di leggermi una storia, mi sembrava una cosa molto carina e un momento dolcissimo da condividere con mia figlia. A quel punto mi sono accorta che non legge per niente bene, anzi direi che non lo sa proprio fare e ho paura che sia dislessica. Come devo fare per risolvere la situazione? Grazie, Barbara.
Cara Barbara, la dislessia consiste in un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all’inizio del processo di scolarizzazione in soggetti che non abbiano patologie o traumi a cui riferire il deficit. I soggetti che presentano questo tipo di disturbo potrebbero incontrare difficoltà sia in compiti di codifica fonologica sia di recupero dell’informazione codificata in memoria. In seconda elementare non è possibile fare previsioni attendibili in quanto è ancora possibile che la lentezza dei tempi e l’inaccuratezza esprimano un ritardo. Ciò che risulta molto strano è che non vi sia stata nessuna segnalazione da parte delle insegnanti rispetto a questa difficoltà nella lettura che potrebbe attribuirsi anche ad una semplice pigrizia della bambina in quel momento, ma che comunque andrebbe segnalata ai genitori. Ti invito a discutere della difficoltà che hai rilevato con le maestre della bambina e stabilire insieme una strategia comune, dopo aver anche effettuato una visita oculistica per escludere che la bambina abbia la difficoltà nella lettura a causa di problemi alla vista. In bocca al lupo.
COMMENTI
[…] dovrebbero essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare (per esempio dislessia leggi qui: https://www.femaleworld.it/dislessia-paura-per-mia-figlia/ o discalculia leggi qui: https://www.femaleworld.it/discalculia-difficolta-con-numeri/). Disturbi […]