Dieta a Natale: consigli utili per non ingrassare

Dieta a Natale: consigli utili per non ingrassare

Natale 2017: Pandori e Panettoni non mancheranno di certo sulla tavola degli italiani! Ogni anno è sempre la solita storia si inizia ad “abbuffarsi” g

Natale 2017: Pandori e Panettoni non mancheranno di certo sulla tavola degli italiani! Ogni anno è sempre la solita storia si inizia ad “abbuffarsi” già qualche giorno prima di sedersi a tavola con parenti e familiari il giorno di Natale. Risultato? Incremento di peso in un breve lasso di tempo, rallentamento metabolico e, in certi casi, eczemi e disturbi gastrointestinali.

Dieta a Natale: è possibile?

Non ingrassare a Natale sembra quasi impossibile: panettoni, pandori, torrone, panforte, cotechino, zampone ci “prendono per la gola” e non possiamo farne a meno. Sarà la tradizione culinaria della buona cucina italiana, sarà il periodo natalizio ma qualche piccolo “stravizio“, come un cioccolatino o una fetta di panettone durante le feste, non si può farne a meno”. Questo non significa buttarsi a capofitto sui vassoi dei dolci e abbuffarsi per tutte le festività natalizie, ma neppure rimanere a digiuno il giorno di Natale. Quale dieta seguire a Natale? Quali i consigli utili per non ingrassare? Trovare la giusta dieta per le feste natalizie è un giusto “compromesso” tra salute, equilibrio e tradizione culinaria. Ecco qui seguito qualche consiglio utile per non abbuffarsi e per non ingrassare senza privarsi di qualche piccolo “strappo” alla buona cucina natalizia.

  1. Non saltare mai i pasti: un consiglio per evitare le abbuffate è quello di non saltare mai alcun pasto, specialmente la colazione e lo spuntino. È fondamentale consumare quotidianamente 5 pasti di porzioni contenute.
  2. Controlla le porzioni: mai piatti “pieni”, gioca con le tonalità cromatiche dei cibi ed opta per i colori vivaci delle verdure di stagione. Come impiattare? Metà piatto di verdure crude o cotte (grigliate, lesse o al vapore), ¼ del piatto deve essere riservato alle proteine (specie legumi, uova e pesce) e ¼ ai carboidrati (cereali integrali).
  3. Occhio al condimento: evitare i fritti, no burro, no margarina, no sansa, no strutto, solo olio extra vergine d’oliva da crudo. Sulla tavola natalizia non possono mancare i crostini con il salmone e burro, quale compromesso? Evitare il burro a favore del crostino di cereali integrali con una fetta di salmone affumicato o, meglio, una fettina di pesce spada con rucola e pomodorini.
  4. Evitare il brodo di carne: per il giorno di Natale si cucinano i tortellini in brodo di carne, un “classico” che non può mancare nel menù. Per non privarsi delle prelibatezze gastronomiche natalizie si può optare per il brodo preparato con l’utilizzo di acqua e verdure (pomodoro, carote, sedano, prezzemolo, cipolla e uno zucchino), un concentrato di antiossidanti, di vitamine e di minerali da consumare con riso integrale in luogo dei tortellini.
  5. Champagne sì ma con moderazione: stappare la bottiglia dello champagne è un must per le festività natalizie da accompagnare ad una buona fetta di pandoro o panettone. Ricorda che un bicchiere di champagne apporta calorie (circa 70 Kcal) per questo lo devi miscelare con dell’acqua gassata.
  6. Sì ad una fettina di pandoro o panettone: non si può farne a meno e ci si può permettere il lusso di concedersi una fettina sottilissima di pandoro/panettone senza l’aggiunta di creme, cacao, panna, etc. Prediligere sempre il pandoro dato che è privo di canditi e, soprattutto, è bene consumarlo SOLO il 25 dicembre.
  7. Sì alla frutta secca ma con moderazione: 50 grammi al giorno non di più, è la giusta porzione per evitare eccessi di calorie.

Come avrai compreso qualche “strappo” alla regola è possibile, ma solo il 25 dicembre. I restanti giorni del mese di dicembre (eccetto il Cenone di Capodanno) devono essere regolari e si deve consumare sempre una ricca varietà di cibi (dieta mediterranea).

Menù natalizio: ecco come non ingrassare

Per il giorno di Natale non devi rinunciare al gusto della buona cucina, ma è bene sapere dosare il tutto. Ecco un menù interessante da seguire per il giorno di Natale 2017.

Colazione: 50 grammi di frutta secca (noci, nocciole, pistacchi, uvetta) con una tazza di thè verde,

Spuntino: crostini preparati con farina di cereali integrali con una fettina di salmone affumicato o una fettina di spada (senza burro),

Pranzo: un piatto di brodo vegetale (senza dadi e senza sale) con riso integrale + un piatto di lenticchie al vapore con una fetta di zampone/cotechino,

Merenda: una fettina di pandoro/panettone con un bicchiere di champagne (diluito con acqua),

Cena: orata al cartoccio con verdure cotte al forno + piatto di frutta tropicale con ananas, papaya, melone, mango.

Jacqueline Facconti

COMMENTI

WORDPRESS: 0