La dieta mediterranea è un vero e proprio stile di vita. Di norma il termine dieta ci fa subito pensare al regime alimentare, al digiuno e a tante rinunce ma la dieta mediterranea invece, non è poi così drastica anzi è un vero e proprio stile di vita da seguire.
La dieta mediterranea è un vero e proprio stile di vita. Di norma il termine dieta ci fa subito pensare al regime alimentare, al digiuno e a tante rinunce ma la dieta mediterranea invece, non è poi così drastica anzi è un vero e proprio stile di vita da seguire. Fornisce le informazioni giuste per vivere bene e mantenersi in forma. La dieta mediterranea, favorisce la frutta e la verdura di stagione e preferisce le carni bianche e il pesce.
La dieta mediterranea, le regole – La dieta mediterranea non è la solita dieta intesa come periodo di fame nervosa, rinunce e regime. Questa dietà è un’educazione a mangiare bene. Quali sono le regole della dieta mediterranea? Le regole da seguire sono poche e semplici: mangiare quotidianamente frutta e verdura di stagione; bere 1,5/2 litri d’acqua al giorno; mangiare due volte a settimana i legumi; mangiare una volta a settimana la carne limitando il consumo di quella rossa e preferire il pesce, soprattutto quello azzurro; consumare moderatamente i carboidrati in quanto nonostante costituiscono la principale fonte di energia per l’organismo, abusandone, si trasformano in grassi; limitare i formaggi e preferire latte e yogurt; preferire come condimento l’olio extravergine d’oliva usandolo con moderazione; mangiare giuste quantità di cibo, senza abbondare; fare 5 pasti al giorno: 3 principali e 2 spuntini di cui cosa molto importante e da non sottovalutare: la colazione che non va saltata perchè essa fornisce la giusta dose di energia per affrontare al meglio la giornata; mangiare seduti e senza fretta e per ultimo concedersi almeno 30 minuti al giorno di attività fisica.
La dieta mediterranea, gli effetti sull’organismo – La dieta mediterranea è molto importante per il fabbisogno quotidiano. I princìpi più importanti sono: riduzione del colesterolo; la presenza dell’aglio nei pasti porta ad avere tanti benefici come abbassare la pressione arteriosa, combattere la formazione di trombi e placche sulle pareti interne delle arterie; la presenza dei legumi nella dieta mediterranea è molto importante per la funzione energetica che hanno e avendo un apporto glucidico e apporto lipidico piuttosto moderato il consumo dei legumi è indicato anche per chi ha problemi relativi ad un elevato indice di zuccheri nel sangue o per chi soffre di diabete.
COMMENTI
Alimentazione e
nutrizione sono due cose completamente diverse. L’alimentazione è un atto
cosciente, consapevole, di scelta di cibo per introdurre elementi che ci diano
energia cioè calorie. La nutrizione è un atto non cosciente, è la presenza nei
cibi di quei principi attivi che sono: vitamine, minerali, antiossidanti,
enzimi e altro ancora, che sono fondamentali per l’efficacia biologica di un
cibo e diretti responsabili del corretto funzionamento dell’organismo. Molte
persone si alimentano e non si nutrono come si dovrebbe. C’è bisogno di capire
come ottenere sufficienti calorie per avere energia ma anche come far si che
gli alimenti vadano a nutrire le nostre cellule, per sapere come nutrirsi
efficacemente il modo c’è scarica gratuitamente il report: http://www.benessereunico.com/report/
[…] fa ingrassare, l’importante è che viene assunta con moderazione ed associata sempre ad una dieta mediterranea. La birra inoltre è consigliata dopo lo sforzo fisico, ad arrivare a questa conclusione sono un […]
[…] pensare di sostituire i pasti con i frullati in quanto essi devono essere un’aggiunta alla dieta mediterranea o alla dieta che stiamo seguendo. Per garantire gli effetti benefici dei frullati sono […]
[…] a pensare alle mete estive e quindi ad organizzare le vacanze e di conseguenza inizia il periodo di dieta prima della prova costume per eliminare i chili di troppo accumulati durante […]
[…] porta ad accumulare qualche chilo in più ma eliminarlo non sarà difficile, basterà seguire una dieta equilibrata e praticare costantemente attività fisica, così facendo i risultati saranno quelli […]
[…] come il triptofano, la leucina, l’acido aspartico, la lisina, l’alanina ed altri. Nella dieta mediterranea il basilico non manca e soprattutto dà un tocco in più alle […]
[…] rimettervi in forma e a farvi sentire meglio. Basta poco e vi sentirete meglio: – seguire una dieta equilibrata che presenti il riusto apporto calorico, che presenti pasti ricchi di vitamine e poveri di […]