Detersivi fatti in casa: quando la chimica non serve

Detersivi fatti in casa: quando la chimica non serve

Eco come ecosostenibile, senza dimenticare però di far bene alle nostre tasche, e quindi anche economico. Parliamo dei detersivi fatti in casa

Eco come eco sostenibile, senza dimenticare però di far bene alle nostre tasche, e quindi anche economico. Parliamo dei detersivi fatti in casa che, non solo ci fanno risparmiare in termini di inquinamento, ma ci fanno spendere molto meno.

Detersivo-piatti-al-limoneDetersivi chimici: inquinamento e spreco – Sia i detersivi a base di fosforo, caustici, che quelli tensioattivi, tossici, sono un pericolo per i nostri mari, in quanto ne danneggiano la bellezza, e sono la causa della periodica presenza di alghe che risucchiano l’ossigeno ivi presente, impedendo ai pesci di assorbirlo e di sopravvivere. Non dimentichiamo poi l’inquinamento provocato dal reperimento delle materie prime e dall’imballaggio. Da ultimo, non in ordine di importanza, il contatto con le sostanze chimiche presenti in questi prodotti non fa bene né alla nostra pelle, né all’aria che respiriamo.

Detersivi fatti in casa – Allora, qual è la soluzione? La risposta è molto semplice: fare i detersivi in casa con ingredienti che usiamo quotidianamente, come acqua, bicarbonato, aceto bianco e limone. Sembrerebbero normali ingredienti per una ricetta e tutte le donne li hanno nella propria cucina; non tutte però sanno che, ad esempio, il bicarbonato, che di per sé deterge e disinfetta, diluito in acqua è ottimo per eliminare i batteri dalle superfici. Inoltre sbianca, quindi è utile per levare le macchie organiche dai tessuti chiari. Con qualche goccia di succo di limone, poi, è un ottimo anticalcare per la lavatrice e diventa un cattura-odori per il frigorifero. Passando poi all’aceto, questo non solo è un ottimo condimento per delle buone insalate, ma è un perfetto anticalcare che, diluito con acqua calda, può essere usato sia per lavare i vetri, strofinando con fogli di giornale per non lasciare aloni, sia per pulire le superfici; allo stesso modo rende brillanti il lavandino e tutto ciò che è acciaio e, assieme al sale da cucina, diventa un prodotto per lavare piatti e pentole. Poi c’è il limone che da solo è un disincrostante, un ammorbidente e un brillantante; sciolto nell’acqua, infatti, è ottimo per pulire gli interni di forno, microonde e frigorifero; mescolato a dell’olio d’oliva, invece, lucida i mobili di legno.

Impariamo a pulire dunque le nostre case in maniera naturale: ne gioiranno la nostra salute e l’ambiente che ci circonda.

Piera Boca

COMMENTI

WORDPRESS: 0