Depressione Post Partum e Baby Blues: sintomi e cure

Depressione Post Partum e Baby Blues: sintomi e cure

Diventare mamma è l'esperienza più bella, ma è anche un cambiamento che può avere conseguenze come la depressione post partum. Scopriamo sintomi e cure.

Le conseguenze di diventare mammaAvere un figlio è l’esperienza in assoluto più bella nella vita di una donna. Ma spesso, la gravidanza, può portare delle conseguenze a livello emotivo e mentale che vengono chiamate Baby Blues e Depressione post partum. Questa esperienza così profonda e significativa porta inevitabilmente cambiamenti stravolgenti nella vita di una donna, che spesso si trova ad affrontare variazioni d’umore, sensazioni di disagio, crisi di pianto e improvvisa tristezza, sintomi dovuti anche alla produzione di numerosi ormoni che influiscono sulla sfera emotiva. E’ molto importante prendere atto di cosa sta accadendo ed essere sempre pronte a parlarne e a farsi aiutare, in modo da superare il problema prima che peggiori e prima che possa compromettere il rapporto tra madre e bambino.

depressione-post-partum-e-baby-bluesI sintomi – Il Baby Blues è una sorta di malinconia e disagio interiore delle neomamme, che comporta crisi di pianto, umore instabile, tristezza e ansia, e tende a sparire nel giro di quindici giorni, senza particolari cure. La Depressione Post Partum, invece, è una vera e propria patologia che, se non curata adeguatamente, potrebbe diventare cronica. I sintomi sono irritabilità, eccessiva ansia e preoccupazione, scarso o eccessivo appetito, disturbi del sonno, sensazione di fastidio, pesantezza e avversione nei confronti del bambino, debolezza, dolori muscolari, insicurezza e mancanza di concentrazione nella quotidianità. Se una donna ha avuto problemi psicologici in passato sarà più facilmente soggetta a questa patologia, che può durare da qualche mese ad un anno e spesso può ricomparire successivamente. Esiste, inoltre, la Psicosi Post Partum che, oltre ai sintomi già elencati ma espressi in maniera aggravata, manifesta tendenze suicide o omicide verso il bambino e allucinazioni.

Prevenzione e cure – Per cercare di prevenire la Depressione Post Partum è molto importante che nei primi giorni da neomamma vengano limitate le visite in ospedale e a casa, in modo che la donna possa mantenere più o meno gli stessi ritmi, che riesca a dormire quando dorme il bambino e che venga aiutata negli impegni e nei lavori domestici da partner, amici e parenti. La vicinanza del partner è essenziale per la donna ed è importante anche una dieta adeguata che eviti eccitanti ed eccessi, oltre a prendere consapevolezza che la vita con un bambino sarà fatta di alti e bassi. La cosa più importante in questa situazione è il dialogo: aiuta moltissimo confidare le proprie ansie e paure al partner con cui si cresce il bambino, ma anche ai parenti e agli amici più stretti. Le donne che soffrono di Depressione Post Partum, quando si rendono conto che le sensazioni di ansia, panico e disagio, diventano eccessive o subentra la paura di poter far del male a se stesse o al proprio bambino, devono assolutamente parlarne e a farsi aiutare da un medico, che sceglierà la cura in base al tipo e alla gravità dei sintomi.

COMMENTI

WORDPRESS: 0