Invece di chiamare i carabinieri ormai si denuncia su Facebook.
Denuncia 2.0- Infinite sono ormai le volte in cui sentiamo dire, o diciamo che Facebook ha cambiato la nostra vita. Il fatto è che questa frase, che possiamo definire banale, meriterebbe un’analisi più accurata. Che cosa ha cambiato concretamente Facebook? Il concetto di educazione/maleducazione? Si, se consideriamo che da alcuni è considerata offesa grave essere rimossi dagli amici da qualche utente. Le storie d’amore? Anche, tenendo conto che è facilissimo capire quando una coppia litiga: per il periodo della litigata, sia lui che lei selezionano “single” fra le opzioni della propria situazione sentimentale. Spingendoci avanti con l’analisi arriviamo a realizzare che il social network di Mark Zuckerberg ha scardinato concetti anche elementari della comunicazione quotidiana. Esempio: se dovete fare una denuncia, a chi vi rivolgete? Alle forze dell’ordine, ovviamente, ma questa soluzione non è, al giorno d’oggi, così scontata. Frequenti sono i casi di allarmi lanciati prima su Facebook e poi successivamente recepiti dalle forze dell’ordine. L’influenza che Facebook ha su di noi ci spinge, come prima azione, ad affidarci al social network, e poi ad un aiuto dal mondo reale. Certo, in molti casi Facebook può essere utile in questo senso, poiché, ad esempio, molte persone possono venire a conoscenza della scomparsa di una persona, della sua foto, delle sue caratteristiche e tutto questo può essere utile alle eventuali indagini, però è bene tenere sempre presente che una “denuncia 2.0” da sola non basta mai.
Episodio a Loreto- Stamattina all’alba, scompare un ragazzo di 16 anni a Loreto. La prima cosa che il fratello del ragazzo fa è lanciare l’allarme su Facebook. I carabinieri, infatti, vengono a sapere dell’accaduto solo attraverso il social network; in seguito si mobilitano, ma per ora del ragazzo non c’è traccia. Scrive il fratello maggiore su Facebook: “spero in una bravata”. Episodi come questo ci fanno capire quanto profondamente Facebook abbia cambiato il nostro approccio con la vita reale, e non solo con quella virtuale. Tutti quelli che considerano i social network come roba da “fissati col computer” dovrebbero ricredersi, e tutti noi dovremmo comunque vigilare ed impedire degenerazioni del fenomeno social.
COMMENTI
[…] prendiamo il soggetto “Grande Fratello” e sostituiamolo con “Facebook“. Risultato: Facebook viene a conoscenza di tutto quello che noi facciamo e pensiamo, perché […]
[…] durante disastri naturali, terremoti, alluvioni, ecc. Gli utenti preferiscono, addirittura, ricorrere a Facebook piuttosto che alle forze dell’ordine. Safety Check è solo l’ultima delle innovazioni che Facebook a pensato di introdurre. In […]
[…] della tecnologia digitale ha invaso ormai tutti i campi, dai costumi di Halloween alle denunce dei reati. Tutto è digitale, tutto è tecnologico e soprattutto, tutto è connesso. Per riprendere alcune […]