Danza e disabilità, il video che emoziona

Danza e disabilità, il video che emoziona

Il video ci mostra una coppia di ballerini durante una competizione. Lei balla sulla sedia a rotelle e l'esibizione è emozionante.

Danza e disabilità – Il video (a fondo pagina) ci mostra una coppia di ballerini durante un’esibizione di circa cinque minuti. Un particolare: lei è sulla sedia a rotelle. La performance è densa di emozioni. La ballerina, vestita con uno splendido abito giallo, danza in armonia col partner e gli applausi non si sprecano. Le immagini raccontano l’esibizione della coppia durante quella che dovrebbe essere una competizione. Il video è stato postato su facebook e riporta un descrizione in francese.  Il passo a due si conclude con un intenso abbraccio tra i due.

danza e disabilità

DanceAbility – Negli Stati Uniti è nata la DanceAbility, ormai esportata e diffusa anche nel nostro Paese. Si tratta di una tecnica di danza che ha lo scopo di permettere ai disabili e agli individui abili di comunicare con il proprio corpo, danzare insieme e creare situazioni di confronto. DanceAbility si basa sui principi della Contact Improvisation e tocca, appunto, l’improvvisazione, stimolando l’espressione libera dei movimenti. L’obiettivo è di favorire un processo di sperimentazione e conoscenza del proprio organismo, in accordo con le abilità e le consapevolezze di ciascuno.

Origini – Le origini di questo binomio, danza e disabilità, sono da ricercare in Svezia. Nel 1968, originariamente partendo da sessioni di riabilitazione, i diversamente abili hanno abbracciato il mondo della danza. Il primo, vero e proprio corso è stato tenuto nel 1975. Sempre in Svezia, ha avuto luogo la prima competizione ufficiale internazionale, nel 1977. In Giappone, nel 1998, si è svolto il primo Campionato del Mondo. Da quell’anno, la danza sportiva su sedia a rotelle è regolamentata dall’IPWDSC: International Paralympic Wheelchair Dance Sport Committee, nonostante non sia ancora una disciplina paralimpica. Attualmente, a livello sportivo, è praticata da atleti provenienti da 19 nazioni.

In Italia – La danza su sedia a rotelle, in Italia, si considera nata nel 2004. La Federazione Italiana Danze Sportive (FIDS) ha indetto due campionati: nel 2007 a Bologna e a Rimini, l’anno seguente. Il capitano nazionale Massimo Boldrini ha dichiarato: “Dal punto di vista tecnico, il nostro Paese non è assolutamente indietro; non c’è però l’approccio alla sfida che invece si nota all’estero. La danza sulla sedia a rotelle in Italia è considerata per lo più un’attività di carattere sociale, da realizzare nelle cooperative. Si tende a non giudicarla una disciplina agonistica; si pensa che il disabile debba seguire allenamenti più premurosi, quando invece nella realtà è necessaria una preparazione rigorosa e dura, come si deve a dei professionisti della danza.”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0