Da WhatsApp a Messenger, oramai la comunicazione è diventata veloce e gratuita. Sono lontani, ormai, i tempi della macchina da scrivere e delle lettere olografiche in busta chiusa.
Da WhatsApp a Messenger, oramai la comunicazione è diventata veloce e gratuita. Sono lontani, ormai, i tempi della macchina da scrivere e delle lettere olografiche in busta chiusa. Le nuove tecnologie hanno aperto nuove frontiere per la comunicazione a distanza. E lo fa in modo sempre più istantaneo e gratuito, che, nella situazione storica in cui viviamo, è di sicuro in ottimo plus valore. Primo veicolo di scambio è sicuramente il telefono.
Messenger e WhatsApp, comunicare veloce e gratis – Per venir incontro a questo nuovo trend, fioriscono applicazioni e servizi per pc, smartphone e tablet che permettono di raggiungere chiunque in ogni angolo del globo, in tempo reale e a costo zero (o quasi).
Assieme al telefono un caso fra tutti sono le diverse piattaforme nate sulla rete Internet.
Skype, ad esempio, resta il punto di riferimento.
Semplice, veloce ed efficace tra chiamate, video e messaggi, tocca i due miliardi di minuti al giorno.
Non possiamo dimenticare il tanto citato nonché criticato Facebook che naviga a vele sempre più spiegate assieme al suo compagno/rivale Twitter, più in voga negli States ma che sta conquistando una ampia fetta di utenti anche nella nostra Penisola.
L’avvento di WhatsApp – Ultimo per sviluppo, ma non certo per utilizzo, è WhatsApp, arrivato a quota 18 miliardi di messaggi giornalieri. Numeri esorbitanti e tecnologia accattivante e simpatica che, ultimamente, ha imposto una tariffa annuale fissa, 0,79 centesimi, che non ha scoraggiato, tuttavia, gli utenti. Sullo stesso terreno si muove Viber, che conta già parecchi milioni di adepti, simile a Skype, ma che riguarda solo i dispositivi mobili. L’ultima new entry sul mercato è Messenger che consente di parlare con gli altri iscritti sfruttando la connessione dati, meno esosa di quella mobile. In mezzo ai giganti ecco un lillipuziano made in Italy: è Indoona, l’app disegnata per l’omonimo social network ideato da Tiscali che offre 100 minuti gratis al mese per chiamate, videochiamate e messaggi verso i numeri fissi in Italia e Europa Occidentale e verso fissi e mobili di Usa, Canada e Cina.
COMMENTI