Culture e sopravvivenze: il fotoprogetto di Jimmy Nelson

Culture e sopravvivenze: il fotoprogetto di Jimmy Nelson

Before They Pass Away - E' un libro fotografico, ma è anche uno short movie e un sito stupendo. Before They Pass Away è soprattutto il progetto di un

Before They Pass Away – E’ un libro fotografico, ma è anche uno short movie e un sito stupendo. Before They Pass Away è soprattutto il progetto di un viaggio, un giro intorno al mondo, una ricerca itinerante delle culture più remote e incontaminate.Il fotografo inglese Jimmy Nelson non è nuovo a queste avventure, eppure con quest’ultima fatica supera davvero se stesso. Intraprende  questo viaggio con l’intento di documentare  quelle comunità umane che rischiano di sparire nel vortice sempre più frenetico della globalizzazione. Incontra e soggiorna presso 34 tribù differenti, entrando in contatto con loro, cercando di capirne le peculiarità, facendosi incantare dai dettagli di culture profondamente diverse.  I popoli che ritrae nei suoi scatti sono i Mursie i Karo in Etiopia, Huli e Goroka in Indonesia e Papua Nuova Guinea, Maori in Nuova Zelanda, i Tsaatan in Mongolia e molti molti altri. I cinque continenti in lungo e in largo.

oriana 5

Universi culturali. Nelson di quegli immensi universi culturali, restituisce una fotografia, un’impronta visiva, profonda e densa, carica di dettagli e contenuti. Le popolazioni  incontrate vengono celebrate in questo progetto, che riguarda il tentativo di documentare e congelare nel tempo quel bagaglio culturale preziosissimo  che rischia di essere perduto. Queste immagini restituiscono una voce e una presenza a comunità uniche , il cui destino appare sempre più fragile.I costumi ritratti sono sontuosi e spesso opulenti, sono quelli cerimoniali, con tutti i loro orpelli e minuziose decorazioni corporali. L’immagine diventa un veicolo di comprensione della spiritualità del soggetto ritratto, della sua religione, delle prescrizioni al quale è soggetto, dell’organizzazione sociale, dell’arte e della mutazione corporale. Personaggi immersi in paesaggi realistici ma dall’atmosfera onirica e surreale. Il fotografo cattura questi superstiti culturali e li rende eterni attraverso le sue immagini.

Le donne di Nelson. Nel suo progetto Nelson indugia spesso su ritratti di femminilità, modulati differentemente dalle varie culture, in luoghi lontanissimi tra loro. Le donne qui ritratte significano la loro femminilità con decorazioni e fregi differenti, assumono posture  e sguardi che rimandano a valori e interpretazioni del femminile che incantano l’occhio occidentale. Ne viene fuori una sensualità timida, anche quando i corpi ritratti si trovano in una situazione di nudità ci parlano di una corporeità delicata.Gli sguardi di queste donne puntano all’obiettivo, ci guardano e ci raccontano, mute, quanti significati può rivestire la parola femminilità.

COMMENTI

WORDPRESS: 0