Yin è il principio femminile, Yang quello maschile; Yin è la notte, Yang il giorno e così via. Dall’equilibrio tra questi elementi nasce l’armonia di ogni aspetto della vita e dell’universo.
Cucinare Zen – Yin è il principio femminile, Yang quello maschile; Yin è la notte, Yang il giorno e così via. Dall’equilibrio tra questi elementi nasce l’armonia di ogni aspetto della vita e dell’universo. Questi principi Zen possono essere portati a tavola: secondo la medicina tradizionale cinese, ogni alimento trasmette energia e visto che, il benessere fisico e mentale dipende da un equilibrio tra le due forze opposte di Yin e Yang, anche i cibi possono essere Yin e Yang. I cibi Yin raffreddano e rilassano, ma una loro eccedenza può indebolire; i cibi Yang riscaldano e rafforzano, ma in eccesso vanno a creare tensione e accumuli di tossine.
Le regole della cucina Zen – La regola della cucina Zen è combinare ogni pasto secondo il bilanciamento degli effetti di cibi Yin e Yang. Innanzitutto, occorre consumare solo occasionalmente i cibi eccessivamente Yin (zucchero raffinato, alcolici, caffè, tè nero, cioccolata, frutta tropicale, latte, yogurt, oli vegetali, frutta, formaggi freschi, solanacee, tofu) o eccessivamente Yang (formaggi stagionati, carni rosse, salumi, insaccati e affumicati, uova, salsa di soia, sale, frutti di mare e molluschi), ovvero quei cibi denominati estremi. Buona regola è consumare soprattutto gli alimenti prossimi all’equilibrio: Yang prossimi all’equilibrio sono grano saraceno, miglio, pesci a carne bianca, carni bianche; alimenti Yin prossimi all’equilibrio sono cavolo, zucca, cavolfiore, broccoli, carote, cipolle, rape, ravanelli, bardana, alghe, legumi, avena, orzo, mais.
Cottura e benefici dei cibi – La cottura Yang è alla griglia, arrosto, frittura, cotture al forno ad alte temperature; la cottura Yin consiste nella bollitura, bagnomaria, cotture al forno a basse temperatura e preparazioni a crudo e fredde. Le cotture neutre sono quelle a vapore o con la pentola a pressione. Trattandosi di energia contenuta nei cibi e non di principi nutritivi, una dieta Zen ideale potrebbe essere colazione Yin a base di yogurt e frutta, pranzo e cena costituite da una dose di carboidrati semplici o complessi, una di proteine e una di verdure. I benefici che si traggono da una dieta di questo tipo sono visibili nell’arco di circa 60 giorni: si acquistano energia fisica e lucidità mentale, si digerisce meglio e si regolarizzano le funzioni intestinali.
COMMENTI