Crowdfunding: la piattaforma Eppela

Crowdfunding: la piattaforma Eppela

Eppela è una piattaforma di crowdfunding nata per far incontrare ideatori e finanziatori affinché nessun progetto venga accantonato ma solo condiviso, conosciuto e supportato.

Il crowdfunding è una possibilità da tenere in considerazione se si ha un’idea che possa convincere chiunque altro ad investire su di essa così da renderne fattibile la realizzazione. Eppela è una piattaforma di crowdfunding nata per far incontrare ideatori e finanziatori affinché nessun progetto venga accantonato ma solo condiviso, conosciuto e supportato.

Crowdfunding_la piattaforma Eppela

Crowdfunding: la piattaforma Eppela – Per utilizzare la piattaforma di crowdfunding Eppela è necessario avere un progetto da presentare o risorse da investire. I progettisti o i sostenitori devono effettuare un’iscrizione compilando l’apposito form on line. Successivamente il team di Eppela valuta i progetti presentati considerandone la credibilità, la fattibilità, la compatibilità col sistema e i canoni di opportunità, inoltre, il team stabilisce anche i tempi di approvazione e pubblicazione del progetto. Decisi quest’ultimi l’ideatore può accedere alla propria area personale e definire la pagina del progetto inserendovi una locandina, un testo di descrizione, un video, il traguardo, le ricompense, una gallery di immagini e un suo profilo. Possono proporre un progetto su Eppela tutte le persone fisiche che abbiano raggiunto la maggior età, le persone giuridiche, enti (sia pubblici che privati), aziende, associazioni e fondazioni, invece, possono finanziare un progetto tutti coloro che dispongano di una carta di credito o ricaricabile Visa o Mastercard.

Crowdfunding: la piattaforma Eppela – Nel momento in cui si decide di effettuare l’iscrizione alla piattaforma di crowdfunding Eppela per proporre un progetto si devono stabilire fin dall’inizio un traguardo, ovvero un budget minimo da raccogliere entro una scadenza prefissata ed una serie di ricompense per premiare coloro che decideranno di fare un’offerta. Quest’ultima può variare da un minimo di € 2.00 ad un massimo di € 1.000. Le somme del traguardo e delle ricompense verranno consegnate rispettivamente al progettista e ai sostenitori solo se verrà raggiunta la soglia in denaro stabilita in partenza entro le 00.00 del giorno della scadenza, ovvero la data ultima prefissata dal progettista. Se ciò non dovesse accadere il progetto fallisce e le offerte in sospeso vengono riaccreditate sulle carte utilizzate dai sostenitori.

COMMENTI

WORDPRESS: 0