Crisi e solidarietà: dopo il “caffè sospeso” ora c’è il “pane in attesa”

Crisi e solidarietà: dopo il “caffè sospeso” ora c’è il “pane in attesa”

Contro la crisi gravante sulla società odierna, l'iniziativa di solidarietà "pane in attesa" è stata lanciata ai fini di aiutare i più deboli.

Crisi e solidarietà: dopo il “caffè sospeso” ora c’è il “pane in attesa”Contro la crisi gravante sulla società odierna, una nuova iniziativa di solidarietà è stata lanciata ai fini di aiutare i più deboli. Partita da Messina, si distende a macchia d’olio nelle città più attente alle differenze sociali, sulla scia del già diffuso a Napolicaffè sospeso”. Infatti, tempo fa, nel capoluogo campano si era presa l’abitudine di lasciare nei bar un caffè pagato per chi non potesse permetterselo. Ora, nella città siciliana, la solidarietà ha raggiunto livelli ancora più alti promuovendo l’iniziativa del “pane in attesa” (di cui avevamo già parlato qui).

pane in attesa

Associazione Invisibili Onlus di Messina: “pane in attesa” per i bisognosi – Con occhio vigile ai problemi sociali, l’Associazione Invisibili Onlus di Messina ha lanciato l’iniziativa cui hanno aderito alcuni pastifici della città esponendo nel proprio locale una cesta delle offerte. Terminato il proprio acquisto, ogni cliente ha la possibilità di lasciar lì qualche spicciolo in più per conto dei bisognosi che, segnalati dall’Associazione e muniti di apposito tesserino, si presentino in loco per richiedere del pane. A questo punto, il fornaio prepara un sacchetto con cinque panini e preleva poi dalla cesta delle offerte l’importo dovuto. La titolare di un pastificio che ha aderito all’iniziativa “pane in attesa” spiega come, per il momento, sono in pochi ad essersi presentati per ritirare il sacchetto con i panini, probabilmente per un senso di vergogna misto a profonda autocommiserazione.

crisi e solidarietà

Solidarietà e carità contro la povertàConcetti etici come la solidarietà e la carità non devono essere alienati nella sfera dell’astratto: ciascuno di noi deve adoperarsi per dare il suo contributo alla società, per far sì che questi concetti divengano una realtà in quanto realtà, purtroppo triste, è la povertà. Troppo spesso la diffidenza, da parte dei più buoni, e l’egoismo, per conto dei più insensibili, accrescono le differenze economico-sociali, ma, in un mondo dove ogni giorno l’uomo si afferma per superiorità e intelligenza, abbracciare iniziative di solidarietà è davvero il minimo per fare il massimo.

COMMENTI

WORDPRESS: 0