Cresce, in Italia, il numero delle donne obese
Sei milioni di persone in Italia sono obese. Questi i dati raccolti dalla Sicob, Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche. Di queste, circa il 34% sono donne. Una condizione problematica non solo dal punto di vista della salute, secondo uno studio britannico del World Cancer Research Fund, infatti, l’obesità ha una maggiore influenza sui tumori, ma anche psicologico.
Obesità, un fenomeno discriminatorio – Discriminazioni sul lavoro, emarginazione, solitudine, difficoltà a instaurare legami affettivi: le donne sovrappeso fanno i conti, quotidianamente, con tutto questo. C’è chi, tuttavia, come Cristina Aguilera che si sente a suo agio con forme decisamente più morbide: “Sono grassa, fatevene una ragione!”. Ma non è sempre così facile.
Obesità, in Italia dagli anni 80 – “L’aspetto fisico ha sempre contato molto ma sembra che, dagli anni ottanta in poi, non conti nient’altro. Il contenitore si è completamente sostituito al contenuto. Non è un caso che i disturbi alimentari siano iniziati proprio dalla fine degli anni ottanta e sono esplosi nei nostri giorni. Prima di allora era un fenomeno veramente poco diffuso e discusso. Le donne in sovrappeso si sentono o sono fatte sentire inadeguate, sgraziate, non attraenti. Come se alla magrezza si coniugassero l’eleganza, la bellezza, la sensualità. Da sempre la società impone omologazione ma tutti gli studiosi di nutrizione spiegano come in realtà sia un processo innaturale poiché le differenze metaboliche sono soggettive.
Nella nostra società, ormai, non c’è nessuna contestualizzazione, tu puoi essere una bambina, un’adolescente, una mamma o una nonna. Non c’è differenza: devi essere sempre magra e in forma, altrimenti sei inadeguata. Per questa ragione si vedono, in giro, bambine a dieta, adolescenti, mamme. Quel che è certo è che vivere con l’idea che “magro è meglio, a tutti i costi” è poco sano dal punto di vista psicologico.
COMMENTI
[…] il problema dell’obesità, che negli Stati Uniti è fortemente presente (e sta aumentando anche in Italia). Tentare di cambiare gli stili di vita delle persone, garantire maggiori informazioni e […]
[…] mondo sempre più globalizzato anche per ciò che riguarda le tendenze alimentari, sia un fenomeno in rapida diffusione anche in Italia. Grazie anche a campagne come quelle di Michelle Obama tuttavia la tendenza all’obesità è […]