Costantino 313 d.C. si mostra al Colosseo

Costantino 313 d.C. si mostra al Colosseo

Costantino, l'Imperatore di Roma, torna alla luce con una mostra presso l'Anfiteatro Flavio, che celebra l'anniversario dell'Editto di tolleranza del 313 d.C. 
A cura della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, la mostra è reduce di un grande successo a Palazzo Reale di Milano. È realizzata col sostengo della fondazione Bracco e con la collaborazione della fondazione Aquileia.

Costantino, l’Imperatore di Roma, torna alla luce con una mostra presso l’Anfiteatro Flavio, che celebra l’anniversario dell’Editto di tolleranza del 313 d.C. 
A cura della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, la mostra è reduce di un grande successo a Palazzo Reale di Milano. È realizzata col sostengo della fondazione Bracco e con la collaborazione della fondazione Aquileia.

mostra-costantino

La mostra e alcuni cenni storici – Correva l’anno 313 d.C. quando l’Imperatore romano d’Occidente, Costantino, proclamò l’Editto di tolleranza o Editto di Milano, momento storico importantissimo, dove finalmente si respirava un’aria di cambiamento politico, sociale e religioso.
 Il Cristianesimo, dopo secoli di persecuzione, diventava Religio Licita, inaugurando un periodo di prosperità e di grande innovazione. Il percorso espositivo si articola con l’esposizione di 160 preziosi dell’ epoca Costantiniana, reperti provenienti da tutta Europa.
 Si parte con approfondire le famosa Battaglia di Poénte Milvio, per concentrarsi infine sull’Editto, momento importante perché dal rito pagano si passa al Cristianesimo, prima in forma di culto privato, poi successivamente pubblico e infine come religione dell’Impero. 
Ancora sezioni dedicate a monumenti, residenze, basiliche e un approfondimento sull’Arco di Costantino. 
Tutto da scoprire il tesoretto di 49 monete e rari gioielli ritrovati da poco presso una sepoltura in via Ardeatina di Roma.

Il Sessorium, residenza di Elena, donna e madre di Costantino – Viene poi illustrato un approfondimento sul Sessorium, la sede imperiale di Roma in cui risiedeva la madre di Costantino, Elena.
 Uno sguardo dedicato a questa figura di madre e donna importantissima nella vita di Costantino.
 Donna che viaggiò tantissimo verso l’ Oriente in cerca di cenni e reperti sul Cristianesimo e che si definì un’Archeologa.

Dove e Quando

Anfiteatro Flavio – Colosseo 
Roma dall’11 Aprile al 15 Settembre.

Orari dal lunedì alla domenica
 h 8.30 – 19.15 fino al 31 agosto


          dal lunedì alla domenica h 8.30 – 19.00 fino al 15 settembre

COMMENTI

WORDPRESS: 0