Il corso pre- parto è un occasione per sentirsi in forma, diminuire le complicazioni durante il travaglio e confrontarsi con altre future mamme.
Corso pre- parto – I corsi pre-parto forniscono informazioni e consigli riguardo al parto, aiutano le future mamme a prepararsi sia fisicamente che psicologicamente a quello che è il momento più delicato nella vita di una donna, ma che comporta anche tanti dubbi e a volte, timore. Oggi, la percentuale di donne che ricorrono a questi corsi è aumentata. Ecco in cosa consiste un corso pre-parto e come sceglierlo.
Come funziona un corso pre-parto – Un corso pre-parto può essere seguito in consultorio, in ospedale o in centri privati. Il corso pre-parto in genere dura otto incontri, concentrati nell’ultimo trimestre di gravidanza. Alcuni invece possono iniziare già dal quarto mese, con orari flessibili e vanno prenotati in tempo. Alle donne che per la prima volta vivono la gravidanza, al corso pre-parto classico, le ostetriche insegnano innanzitutto degli esercizi specifici per rendere più elastico il pavimento pelvico e il perineo, che consistono in due fasce muscolari, che durante il travaglio, contribuiscono a favorire il passaggio della testa del bambino. Alla futura mamma vengono inoltre insegnate tecniche di rilassamento e respirazione, le norme igieniche da eseguire durante il parto, verrà discusso di come affrontare il rientro a casa, la depressione post –partum e si prevede la partecipazione attiva del futuro papà.
Come scegliere quello adatto – Oggi, oltre al classico corso pre- parto, se ne possono trovare altri modelli, con al centro le esigenze delle singole mamme. In questi corsi, dopo le lezioni teoriche, vi sono anche lezioni pratiche come pilates, danza del ventre, yoga, acquaticità, watsu. Fare movimento durante la dolce attesa è molto importante, in quanto favorisce il benessere generale ed è un modo efficace per evitare i disagi tipici della gestazione, come il mal di schiena o la stipsi. Inoltre, fare movimento tiene i muscoli ossigenati e reattivi, esercitandoli alla resistenza alla fatica. Lo yoga è utilizzato per il benessere del perineo con la pratica di alcune posizioni, l’ascolto del respiro e il rilassamento. Vengono illustrate delle posizioni che si possono assumere durante il parto. Sul sito del Movimento Allattamento Materno Italiano si può trovare la lista dei corsi suddivisa in base alle regioni d’Italia.
Vantaggi del seguire un corso pre- parto – I vantaggi del seguire un corso pre –parto, sono tanti: innanzitutto è minore il rischio di ricorrere a un cesareo; si ricorre meno all’uso di farmaci con potere analgesico, preferendo alternative come movimento, massaggi, sostegno emotivo, rilassamento e acquaticità. Si sceglie con più facilità e con una maggiore consapevolezza il luogo del parto; si allatta al seno più precocemente, più spesso e soprattutto più a lungo. Si riducono i disagi emotivi e vengono date maggiori informazioni sulla contraccezione dopo il parto. E’ un modo per confrontarsi con altre future mamme, aumentando la fiducia in se stesse. Gli unici svantaggi consistono nel fatto che può succedere di non trovare posto, che gli orari possono essere incompatibili con quelli di lavoro e che il costo può essere caro.
COMMENTI