Avviso Pubblico per concedere contributi alle micro, piccole, medie imprese, cooperative, fondazioni e associazioni culturali che svolgono attività di gestione dei teatri
La Regione Lazio ha approvato un Avviso Pubblico per concedere contributi alle micro, piccole, medie imprese, cooperative, fondazioni e associazioni culturali che svolgono attività di gestione dei teatri situati nel territorio regionale.
Contributi per la gestione dei teatri – L’obiettivo e i beneficiari dell’iniziativa proposta dalla Regione Lazio sono chiarissimi e, non a caso, sono stati inseriti nel titolo del bando stesso: ’“Avviso Pubblico per la concessione di agevolazioni alle micro, piccole e medie imprese (Pmi) che svolgono attività di gestione dei teatri di proprietà pubblica o privata situati nel territorio regionale, per favorire investimenti innovativi inerenti impianti, sistemi ed apparecchiature digitali, elettroniche innovative, e di rete per la gestione degli spettacoli dal vivo”. Possono usufruire delle risorse stanziate, pari a € 1.000.000,00, i soggetti beneficiari elencati in precedenza situati nel territorio laziale, ma anche quelli che, pur avendo la propria sede legale in regioni diverse dalla Regione Lazio, hanno in quest’ultima una sede operativa. L’elenco dei requisiti necessari per presentare la domanda di contributo sono elencati dettagliatamente nel bando scaricabile sul sito ufficiale della Regione Lazio.
Contributi per la gestione dei teatri – Gli interventi proposti dai soggetti beneficiari devono essere innovativi, ovvero dovranno favorire la sperimentazione di nuove modalità di uso e interazione ed avere potenzialità di diffusione e spettacolarizzazione in modo tale da garantire la formazione del nuovo pubblico e, di conseguenza, un incremento del pubblico pagante. Le domande di agevolazione dovranno essere presentate e/o inoltrate in un plico chiuso mediante raccomandata a/R indirizzata a Regione Lazio – Direzione Regionale per lo sviluppo economico e le attività produttive, entro il 31 Ottobre 2014. I progetti ammessi e non ammessi saranno valutati da una Commissione di Valutazione, appositamente istituita presso la Regione Lazio, che assegnerà il punteggio basandosi sul valore del progetto, in riferimento all’utilizzo di tecnologie strumenti innovativi e alle ricadute ed impatti attesi sul beneficiario ed eventualmente sul sistema, e sulla qualità, coerenza e pertinenza dei costi del progetto, riferendosi alla congruità e pertinenza dei costi del progetto e all’idoneità tecnica e capacità finanziaria del soggetto attuatore a realizzare il progetto. La graduatoria elaborata sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito www.porfesr.lazio.it.
COMMENTI