Il contest online “SLIDE shapes” proposto dalla SLIDE srl, affermata azienda di design Made in Italy, vuole premiare l’accessorio e/o il complemento d’arredo che si distinguerà per la sua multifunzionalità e unicità
Il contest online “SLIDE shapes” proposto dalla SLIDE srl, affermata azienda del design Made in Italy, vuole premiare l’accessorio e/o il complemento d’arredo che si distinguerà per la multifunzionalità e l’unicità, due qualità imprescindibili per il suo inserimento nella nuova collezione ricca di prodotti non solo per gli eventi, il giardino e l’outdoor ma anche per la casa.
Contest online per designer e creativi: “SLIDE shapes” – La SLIDE è un’azienda italiana che ha sempre offerto oggetti di design in polietilene, utilizzabili in spazi outdoor ed indoor. E’ a questa duplice tipologia di ambienti che si rivolge il contest online “SLIDE shapes” iniziato il 20 Giugno scorso. Per presentare gli accessori e/o complementi d’arredo, dedicati alle mura domestiche e agli spazi esterni, c’è tempo fino al 30 Settembre 2014. I prodotti vincitori saranno realizzati mediante lo stampaggio rotazionale, in cui SLIDE è specializzata. Tale tecnica consente di creare oggetti monoblocco, interamente riciclabili e indirizzati ad una fascia di mercato medio – alta. I criteri che guideranno la valutazione finale dei progetti sono pochi ma precisi: l’originalità, la fattibilità e la coerenza con il brief.
“SLIDE shapes”: partecipazione e linee guida progettuali – Il contest online “SLIDE shapes” è rivolto a designer e creativi di ogni età e nazionalità che potranno proporre uno o più progetti. La partecipazione è gratuita e i partecipanti dovranno pubblicare la loro proposta sulla pagina di upload dedicata al contest sul sito www.desall.com. La SLIDE per indirizzare al meglio i partecipanti ha anche stilato un elenco di preziosi suggerimenti. Oltre alla tecnica di realizzazione e ad alcuni accorgimenti dimensionali, l’azienda ci tiene a precisare che l’unicità del prodotto presentato è la caratteristica che darà più valore all’idea, ovvero, non si richiedono progetti su sedie, tavoli, sgabelli o lampade da tavolo, bensì oggetti non ancora presenti nella collezione aziendale che si mostrino indispensabili per la vita di tutti i giorni e che quindi siano desiderabili da un maggior numero di clienti possibili.
COMMENTI