Obiettivi: flessibilità organizzativa, conciliazione lavoro famiglia, welfare aziendale e produttività
Il progetto LaFemMe nasce dall’idea che rendere maggiormente flessibile l’organizzazione del lavoro e offrire servizi e beni ai dipendenti può rappresentare una duplice opportunità, per l’impresa di abbattere il cuneo fiscale e recuperare produttività, per il lavoratore o la lavoratrice di aumentare il suo potere d’acquisto e bilanciare meglio gli impegni familiari con il lavoro.
LaFemMe: servizi e prodotti formativi – Il progetto La.Fem.Me. (Lavoro Femminile Mezzogiorno), affidato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a Italia Lavoro con il contributo dei Programmi Operativi Nazionali del Fondo Sociale Europeo 2007- 2013 “Azioni di sistema” e “Governance e azioni si sistema”, consiste in una Web Community che mira alla formazione, l’aggiornamento e lo scambio di competenze tra professionisti sui temi della flessibilità organizzativa, della conciliazione lavoro famiglia, del welfare aziendale e della produttività. Per usufruire dei numerosi servizi informativi e dei materiali didattici, è necessario registrarsi compilando l’apposita scheda, ma per un primo inquadramento generale sono utilissime le diverse sezioni del sito. In esse vengono affrontate non solo le misure e gli strumenti utili per gestire la conciliazione lavoro-famiglia, ma anche la pratica della contrattazione decentrata e le norme nazionali e comunitarie in tema di donne, lavoro e pari opportunità.
LaFemMe: formazione – I risultati ottenuti nel corso del 2013 dimostrano che gli obiettivi prefissati dal progetto LaFemMe sono concretamente raggiungibili dalle più diverse realtà aziendali. La loro fattibilità è principalmente garantita dai percorsi di formazione e consulenza totalmente gratuiti e rivolti a imprenditori e responsabili del personale, referenti delle organizzazioni sindacali e datoriali, consulenti del lavoro, commercialisti e operatori delle agenzie per il lavoro. Infatti, solo attraverso un’informazione diretta, non solo alla base ma anche al vertice aziendale, si sono verificati effetti positivi in termini di produttività, di maggior equilibrio tra gli impegni di lavoro e familiari e, più in generale, sul benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. Il progetto LaFemMe, attraverso le sue sperimentazioni, dimostra come il cambiamento organizzativo sia la sola ancora di salvezza per tutte le aziende, messe in serie difficoltà dalla burrascosa crisi economica.
COMMENTI