Come risparmiare: limitare gli sprechi, piccoli accorgimenti in casa

Come risparmiare: limitare gli sprechi, piccoli accorgimenti in casa

In tempi come quelli attuali, in cui si sente parlare esclusivamente di aumenti delle spese e di nuove tasse, la domanda che sorge spontanea è: come risparmiare? Diventa così utile per le famiglie italiane limitare gli sprechi.

In tempi come quelli attuali, in cui si sente parlare esclusivamente di aumenti delle spese e di nuove tasse, la domanda che sorge spontanea è: come risparmiare? Diventa così utile per le famiglie italiane limitare gli sprechi. Se le bollette di luce e gas sono sempre più salate, prestiamo più attenzione alle nostre cattive abitudini casalinghe cercando di correggerne quante più possibili. Uno studio portato avanti da Facile.it ha evidenziato che ogni anno gli sprechi costano, ad ogni famiglia media, ben 200 euro.

come risparmiare limitando gli sprechiOcchio agli elettrodomestici – Con qualche accorgimento è possibile riuscire a trattenere qualche euro in più nei nostri portafogli. Si parte dagli elettrodomestici: computer, televisore, lettore dvd, microonde, macchinetta del caffe; basta eliminare lo standby dei nostri “mostri” tecnologici per ottenere un cospicuo risparmio, 56 €. Per quanto riguarda il riscaldamento, un suo cattivo utilizzo ci fa spendere ben 120 € in più. Meglio evitare di programmarlo a 20°/21°, è sufficiente una temperatura inferiore anche di un solo grado per alleggerire la bolletta. Cosa c’è di meglio di una bella doccia calda per eliminare lo stress dopo una giornata al lavoro? Beh, sappiate che lo scaldabagno elettrico, a parità di utilizzo di uno a gas, ci costa 176 € in meno. Indecisi se sostituirlo? E queste sono solo alcune delle abitudini sbagliate.

Gli sprechi attraversano ogni stanza della nostra casa – In cucina ad esempio, se allontanassimo il frigorifero di qualche centimetro dal muro, avremmo 23 € in più nel salvadanaio. Anche tenerlo aperto più del dovuto, o chiuderlo male ha un suo costo: 21 € all’anno. Quanti di noi amano cucinare? L’utilizzo di un piano cottura elettrico, invece che a gas, ci costa 19 €. Cuocere senza coperchio? Costa 5 €. La cara pentola a pressione oltre a consentirci tempi di cottura brevi, ci regala 8 € di risparmio. Utilizzare il microonde per riscaldare il latte o l’acqua per un tè equivale a 16 € in meno in bolletta ogni anno.

Altre cattive abitudini – Come dimenticare lo scorrere incessante dell’acqua mentre ci si fa la barba o ci si spazzola i denti (36 €); rinfrescare l’ambiente col condizionatore, anziché deumidificare (85 €). Sostituiamo le lampadine vecchie con quelle a basso consumo, impariamo a spegnere le luci quando non necessario (sprechiamo 30 €), a utilizzare la lavatrice nella fascia oraria 19.00-8.00 e a staccare il caricabatteria del cellulare dalla presa appena si è caricato (costa quasi come due caffè al bar, 1,50€).

E ricordiamo, il risparmio passa anche dai piccoli gesti.

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] tempo di crisi, si sa, risparmiare è d’obbligo. Tagliare i costi è diventato uno stile di vita per molte persone investite dalla […]

  • comment-avatar

    […] di casa sia acquistare un ventilatore o un condizionatore, se ci tenete davvero all’ecologia e al risparmio, ecco alcuni rimedi che potranno allontanare una volta per tutte l’indesiderato “coinquilino […]