Dopo un anno di preparativi, a rifinire ogni minimo dettaglio, eccovi lì, la mattina delle nozze.
La mattina delle nozze – Dopo un anno di preparativi, a rifinire ogni minimo dettaglio, eccovi lì, la mattina delle nozze. Svegliarsi rilassate e felici quella mattina, sarebbe il sogno di tutte le spose, ma l’ansia per il futuro che le attende e per la lunga giornata che le attende, può rendere nervose. Per fugare qualche dubbio che, potrebbe frullarvi per la testa, ecco alcuni consigli per avere tutto sotto controllo in maniera rilassata.
Come avere tutto sotto controllo – Il matrimonio è un evento a cui partecipano famigliari e amici, dunque, fin dall’inizio delegate una parte delle responsabilità e scegliete una o due persone di fiducia su cui potere contare durante tutto il periodo dei preparativi. Il consiglio è di scegliere uno spazio ampio e luminoso dove poter trascorrere la mattina, mentre siete prese nella preparazione del look. Può essere la vostra camera o un altro ambiente che vi faccia sentire a vostro agio. E’importante che il luogo deputato ai preparativi sia ben illuminato, non soltanto dalle luci elettriche, ma anche da quella naturale, importante per la fase del “trucco e parrucco”.
L’abito da sposa e il trucco – Appena ricevuto l’abito da sposa, va messo da parte in un luogo sicuro da mani che possano sgualcirlo, piedi che possano calpestarlo o occhi indiscreti. Poi, venuto il momento di tirarlo fuori, potreste lasciarlo pendere al battente di una porta o di una finestra. È importante, infatti, poco prima di indossarlo, che il vestito prenda aria. È questo anche il momento di passare in rassegna pieghe e cuciture per verificare che non vi siano piccoli difetti o sviste da parte dell’atelier. Se è un poco stropicciato, appena indossato, le pieghe, grazie al calore del corpo, scompariranno e calzerà a pennello. Make-up e pettinatura devono essere fatte nei tempi giusti: questo permetterà al fotografo di fare il suo lavoro al meglio e a voi spose di non lasciare aspettare troppo lo sposo e gli invitati per l’inizio della cerimonia in comune o in chiesa.
Ricordare il kit d’emergenza – Il kit d’emergenza va preparato già due settimane prima delle nozze, ricordando di inserire nel sacchetto: un secondo paio di scarpe (più basse e comode); un profumo da borsetta; filo, ago, forbici, cerotti, disinfettante e qualche medicinale di base per il mal di testa, di stomaco o di gola. Aggiungere anche delle caramelle per l’alito e il vostro portafortuna preferito!
COMMENTI