Alcuni consigli su come riciclare i cosmetici non utilizzati che abbiamo in casa!
Spesso capita di tenere in bagno, per mesi o addirittura per anni, cosmetici che non ci piacciono o non sono più adatti al nostro tipo di pelle o capelli. Questi prodotti rimangono inutilizzati per parecchio tempo, quando invece è possibile adoperarli in un’altra maniera, evitando in questo modo sprechi e costi aggiuntivi per altri prodotti. Tra varie idee e suggerimenti ricevuti, ecco come riciclare e riutilizzare i cosmetici:
1. Olio per il corpo o per i capelli. L’olio può essere riutilizzato con un batuffolo di cotone per togliere i residui della ceretta dal corpo e dalle mani. Mettendone una piccola quantità su un panno morbido, può diventare ottimo per lucidare i mobili. Inoltre, è efficace per le incrostazioni del bagno: si lascia agire 15 minuti, poi si risciacqua e si passa normalmente il detersivo.
2. Creme. Le creme, sia per il corpo che per il viso, possono essere utilizzate come scrub, mescolandole insieme a sale fino e olio d’oliva. Una volta ottenuto il composto, si passa sulla pelle bagnata e poi si risciacqua. Otterrete una pelle morbida e idrata! Le creme poi, così come il latte detergente, sono un ottimo detergente per borse, scarpe e cinture.
3. Shampoo e bagnoschiuma. Spesso capita di comprare uno shampoo che non va bene per il nostro tipo di capelli, oppure ci ritroviamo sommerse di bagnoschiuma ricevuti in graziose confezioni a Natale. Con questi saponi possiamo pulire oggetti, accessori, le spazzole per i capelli, i pennelli da trucco.
4. Ombretto. Con le innumerevoli trousse che riceviamo in regalo in varie occasioni, avremo sicuramente tantissimi ombretti che non utilizziamo, perché non ci stanno bene o non ci piace il colore. Gli ombretti, mescolati con un po’ di colla o tempera bianca, si possono riutilizzare per decorare biglietti e oggetti creati con il fai da te. Si possono mescolare con uno smalto trasparente per ottenere un nuovo colore, oppure con un lip gloss trasparente per creare un nuovo colore che non si trova in commercio.
5. Rossetto. Se non vi piace come vi sta il colore di un rossetto, potete sempre mescolarlo con un altro per ottenere un nuovo colore. Oppure, mescolandone alcuni in un contenitore a bagnomaria, creerete un fard in crema.
6. Salviettine struccanti. Le salviettine sono ottime per pulire oggetti, o da portare in borsetta per pulire le mani e smacchiare i vestiti.
7. Deodoranti e profumi. I profumi in generale, possono servire a profumare l’automobile, gli armadi, le stanze, i tappeti e le tende.
COMMENTI