L'allattamento è una fase importante sia per la mamma che per il bebè... Ecco come affrontarlo!
L’importanza dell’allattamento al seno – L’allattamento al seno è un momento importante per la vita del bebè e della mamma: mantiene quel rapporto di simbiosi tra i due che non si interrompe con la nascita e sottolinea la continuità con la gravidanza. E’ un modo per rassicurare il bambino, che ritrova il corpo della mamma e ne risente il battito del cuore, rasserenandolo che è quel battito che gli ha fatto compagnia per nove mesi. Allattare al seno, offre la possibilità di nutrire il piccolo in modo sano e naturale, ma anche economico. Anche per l’allattamento, bisogna informarsi prima su come prepararsi.
Come prepararsi all’allattamento – Per prepararsi all’allattamento, occorre innanzitutto alimentarsi in modo sano ed equilibrato; bere tisane che a base di erbe che favoriscono la secrezione lattea. Bisogna massaggiare i capezzoli con prodotti antiragadi; evitare lo stress, favorendo il relax e i pensieri positivi. Un consiglio è quello di frequentare un centro maternità o associazioni di mamme che hanno allattato e vogliono mettere a disposizione delle altre donne, le proprie esperienze. Occorre conoscere la fisiologia del seno, sapere come cambia la composizione del latte, quali sono le posizioni migliori e cosa può interferire in maniera negativa nella produzione.
Il momento giusto per allattare – Entro mezz’ora dalla nascita, il bambino deve essere attaccato al seno, in modo che l’organismo avverta il cambiamento. Nelle 24 ore successive, il bambino deve essere attaccato spesso al seno, in modo da aumentare la formazione della prolattina, l’ormone che stimola le ghiandole mammarie a produrre il latte. Dopo di che, si allatta a richiesta del bambino, in base al suo appetito, alternando i seni. A volte può succedere che il bebè non voglia attaccarsi al seno. Se ciò accade, non bisogna allarmarsi, perché il bambino deve avere il tempo di adattarsi a questa nuova situazione. La mamma può controllare che il bebè sia ben sdraiato su un fianco lungo il seno, con la testa in linea con il resto del corpo e deve riuscire ad aprire la bocca abbastanza da poter coprire il capezzolo. Se il problema persiste, consultare il pediatra.
COMMENTI
[…] madre, spesso alcuni gesti che fanno parte del naturale corso della vita di un bambino, come l’allattamento al seno, vengono “demonizzati” in […]
[…] Come cresce il bebè con il tuo latte – L’allattamento al seno è un momento importante per la vita del bebè e della mamma: mantiene quel rapporto di simbiosi tra i due che non si interrompe con la nascita e sottolinea la continuità con la gravidanza. Rispetto al bebè che è nutrito con la formula, l’aumento di peso dai 2-3 mesi fino all’anno è più lento. Con il tempo, il bambino recupera e, anche grazie al latte materno, ottiene un miglior stato di salute. Vediamo come cresce il bambino con il latte materno. […]