Ambientalisti e risparmiatori potranno rendere freschi e piacevoli gli ambienti di casa mettendo in pratica solo alcuni efficaci stratagemmi
Per mantenere il caldo estivo fuori di casa non sono necessari ventilatori e condizionatori, infatti, ambientalisti e risparmiatori potranno rendere freschi e piacevoli gli ambienti di casa mettendo in pratica solo alcuni efficaci stratagemmi.
Il caldo estivo definitivamente fuori casa – Estate vuol dire prima di tutto vacanze al mare, ma purtroppo prima di partire dobbiamo contrastare il caldo estivo che agguerritamente si insinua nella nostra casa occupando il posto della tanto anelata freschezza. Non crediate che l’unica soluzione per scacciarlo via di casa sia acquistare un ventilatore o un condizionatore, se ci tenete davvero all’ecologia e al risparmio, ecco alcuni rimedi che potranno allontanare una volta per tutte l’indesiderato “coinquilino estivo”. L’installazione di tende esterne è un ottimo inizio per creare un ostacolo al caldo insistente, inoltre tenere tende e finestre chiuse impedirà alla temperatura interna di aumentare. Importante è utilizzare le luci solo se davvero necessarie ed limitare le altre piccole fonti di calore presenti in casa come gli apparecchi elettronici in standby o il forno.
Il caldo estivo: rimedi naturali – Per attenuare il caldo in casa durante il periodo estivo è necessario prendersi cura innanzitutto di se stessi, regolarizzando la propria dieta alimentare che dovrà prevedere l’assunzione di cibi e liquidi freddi e prediligere frutta e verdura di stagione. Se la temperatura interna della casa dovesse raggiungere livelli insopportabili si potranno bagnare con acqua fredda viso e polsi, oppure ricorrere ad un rimedio più drastico, che consente di abbassare immediatamente la temperatura corporea di circa un grado e mezzo, e che consiste nel passare un cubetto di ghiaccio su viso e collo. Una volta rinfrescato il corpo per avere un po’ di freschezza nelle stanze è possibile generare delle correnti d’aria tra una stanza all’altra, aprendo strategicamente porte e finestre. Ma se ogni consiglio sembrerà vano e si opterà all’acquisto di un condizionatore, è meglio che si scelga di classe energetica non inferiore alla A e che si svolga annualmente la necessaria manutenzione che permetterà di utilizzarlo in modo efficace ed economico.
COMMENTI
[…] vi fa stare freschi ma preferite abiti di cotone e lino preferendo dei colori tenui e non scuri. In casa non tenete sempre aperto ma aprite le finestre nelle ore fresche cioè al mattino e alla sera in modo che non vi entri il caldo in casa e così di conseguenza non […]