I problemi, le preoccupazioni e le emozioni che quotidianamente affrontiamo, provocano tensioni che comportano stress. E’ difficile eliminare le fonti di stress , soprattutto al giorno d’oggi, con la vita frenetica che conduciamo. Si possono attuare però delle strategie utili.
I problemi, le preoccupazioni e le emozioni che quotidianamente affrontiamo, provocano tensioni che comportano stress. E’ difficile eliminare le fonti di stress , soprattutto al giorno d’oggi, con la vita frenetica che conduciamo. Si possono attuare però delle strategie utili.
Lo stress può diventare cronico – Lo stress è una risposta dell’organismo, di tipo difensivo e adattativo, a ogni richiesta proveniente dall’ambiente. Quando si manifesta per lunghi periodi e in maniera intensa, può causare problemi a livello cardiovascolare, immunitario e cognitivo. Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, ormone che interferisce negativamente sui meccanismi di accumulo di grasso corporeo e sull’ippocampo, provocando disturbi alla memoria. I sintomi dello stress cronico sono la stanchezza psicofisica,dolori addominali, disturbi digestivi, vulnerabilità verso i virus, irritabilità, insonnia, apatia, difficoltà di concentrazione, ansia, fino all’esaurimento e all’indebolimento del sistema immunitario, che può portare ad allergie, infiammazioni e malattie. Esiste anche il rischio d’infarto e di depressione.
Strategie utili – Eliminare le fonti di stress è più facile a dirsi che a farsi; si possono attuare però delle strategie utili. Innanzitutto si può praticare un’attività fisica leggera e regolare che permetta di scaricarsi:danza,jogging, aerobica o nuoto; bisogna saper ascoltare i messaggi di stanchezza inviati dal nostro corpo: andare a dormire presto, magari ad orari fissi; riposare, organizzare bene le giornate,facendo una lista delle priorità, cercando di rispettarla e concedersi sempre del tempo libero, da dedicare a noi stessi. È necessario imparare a riconoscere le tensioni e quindi evitare il più possibile conflitti in famiglia, al lavoro o tra amici: insomma imparare a lasciar correre! Provare ad avere un’alimentazione equilibrata può contribuire a gestire lo stress: colazione abbondante, pranzo ricco di verdure e cena leggera. Provare a diminuire alcune dipendenze come il fumo o i troppi caffè. Lo stress non può essere evitato, ma bisogna imparare a gestirlo e a non renderlo dannoso per la salute.
COMMENTI
[…] e ciò provocano tensioni all’essere umano; queste tensioni prendono il nome di stress. Lo stress viene provocato da fattori esterni come lavoro, traffico, studio, famiglia, che sottopongono […]