Smagliature: come evitarle e come combatterle

Smagliature: come evitarle e come combatterle

Non solo cellulite, macchie e brufoli; a creare fastidi alla nostra pelle ci si mettono pure le smagliature. Ecco come evitarle e combatterle!

Cosa sono le smagliature – Le smagliature sono segni antiestetici, derivanti dalla rottura delle fibre elastiche del derma. Si presentano sotto forma di strie di colore rosso-violaceo, che col tempo cicatrizzano, diventando bianche porcellana e affliggono cosce, glutei, seno e addome.

come evitare e combattere le smagliature

Quali sono le cause – Le smagliature possono essere provocate da una predisposizione genetica, legata ad una scarsa elasticità della pelle, o dallo stress, che stimola la produzione di cortisolo, ormone che riduce l’elasticità della cute; arrivano in caso di forte dimagrimento, come conseguenza della gravidanza o semplicemente per crescita fisiologica e sono, nella stragrande maggioranza dei casi, indelebili. La causa più frequente è comunque la perdita repentina di peso, o meglio, la tendenza a dimagrire e ingrassare continuamente. Se si decide di fare la dieta, bisogna farlo in modo graduale e senza trascurare l’attività fisica; infatti, gli esercizi di tonificazione mirati, non solo potenziano gli effetti della dieta, ma riducono anche il rischio di rilassamento. Bisogna evitare il fumo, nemico della vascolarizzazione e causa dell’invecchiamento cutaneo e bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno per aiutare la pelle a rimanere idratata ed elastica.

Rimedi naturali e un aiuto dalla medicina – Burro di karitè, olio di rosa mosqueta, olio di mandorle dolci e olio di cocco sono tra i rimedi naturali più utilizzati ed efficaci contro le smagliature, e grazie alle loro proprietà emollienti, elasticizzanti e ammorbidenti, possono essere dei buoni alleati. Per quanto riguarda le terapie da seguire in caso di smagliature profonde e impossibili da attenuare con metodi naturali, si può avere una buona percentuale di successo, ricorrendo al peeling, radiofrequenza, laser frazionato e UVB a banda stretta, per ripigmentare vecchie lesioni, rendendole così invisibili. La radiofrequenza agisce attraverso il calore che penetra in profondità e stimola la pelle a produrre elastina e collagene. Il peeling viene effettuato attraverso prodotti a base di acido glicolico o retinoico, elimina lo strato più superficiale della pelle. Il laser frazionato è invasivo nel caso di cicatrici profonde; mentre non è ablativo nel caso di smagliature non incisive.

COMMENTI

WORDPRESS: 0