Come dormire bene durante la gravidanza

Come dormire bene durante la gravidanza

E' importante dormire bene e ancor di più durante la gravidanza. Scopri quali rimedi e posizioni assumere

Dormire durante la gravidanza – Dormire durante la gravidanza è molto importante, soprattutto perché al momento della nascita del bebè, le notti insonni saranno tante. Con l’avanzare della gravidanza, diventa difficile dormire bene a causa dell’aumentare del volume della pancia, dell’azione degli ormoni, ai movimenti del bebè. Esistono però dei rimedi per poter riposare durante il giorno e dormire bene la notte, oltre ad evitare pasti troppo pesanti, particolarmente la sera e bevande stimolanti come tè o caffè.

come dormire bene in gravidanza

 Come dormire durante la notte – Innanzitutto, per dormire bene la notte, è opportuno controllare che la stanza da letto sia ben areata; nel frattempo la futura mamma può dedicare del tempo a se stessa, facendo un bagno rilassante, oppure massaggiando il corpo con oli essenziali di lavanda, o ancora, effettuando un pediluvio. La posizione consigliata per un sonno tranquillo è sul fianco laterale oppure semiprona, ruotando parzialmente in avanti il corpo, con la gamba più bassa estesa e la gamba più alta flessa di oltre 90 gradi, con il sostegno di uno o più cuscini.

Come riposare durante il giorno – Durante il giorno, la futura mamma può rilassarsi praticando stretching e yoga; può inginocchiarsi su una superficie morbida, come il letto, con le ginocchia divaricate, le punte dei piedi rivolte all’interno e il busto flesso in avanti, appoggiandosi a un sacco imbottito o a dei cuscini. La donna può sdraiarsi sul fianco, con la colonna vertebrale parallela al pavimento, dei cuscini tra le ginocchia e un cuscino più piccolo sotto la pancia, in modo da sostenerla, ruotando il bacino finchè non trova comodità. Se non c’è la possibilità in quel momento di stanchezza, di coricarsi, si possono appoggiare testa e braccia sulla scrivania. Divaricando le gambe e tenendo i piedi ben appoggiati a terra, si rilassano collo e spalle, diminuendo la tensione nella regione spinale.

COMMENTI

WORDPRESS: 0