I colori del benessere
Frutta e verdura – sono alla base di una dieta sana ed equilibrata, è importante conoscere ciò che mangiamo, le loro caratteristiche nutritive, le calorie che forniscono. La frutta e la verdura contengono 80% d’acqua, pochi carboidrati, 1-2 % di proteine e forniscono un apporto energetico molto scarso tra 16 e 33 Kcal per 100g. I lipidi sono quasi inesistenti per questo vengono consigliati in un trattamento dietetico. Contengono la fibra, che pur non essendo un nutriente in quanto non viene assorbita se non in minima parte dal nostro intestino, è importantissima perché è in grado di regolarizzare il transito intestinale, aumentando il volume delle feci, assorbendo acqua e conferendo un senso di sazietà.
Quante porzioni al giorno?- E’ necessario mangiare 5 porzioni di frutta e verdura, oltre al gusto e alla qualità nutrizionale bisogna variare il colore ogni giorno, a confermare che anche i colore hanno un ruolo molto importante. La colorazione non solo influenza la gradevolezza del pasto, che nel caso di frutta e verdura indica la presenza di pigmenti fondamentali per la nostra salute. Ogni colore corrisponde a sostanze specifiche con azione protettiva per questo è fondamentale variare ogni giorno. Blu e viola, verde, giallo arancio, bianco, rosso possono essere definiti i colori del benessere.
Blu e Viola – Melanzane , fichi, uva nera , contengono antocianine , carotenoidi , vitamina C ,potassio e magnesio. Le antocianine hanno diverse funzioni antiossidante e antiradicalica utili per combattere la fragilità capillare, e prevengono l’aterosclerosi provocata da alti livelli di colesterolo. Verde scuro bieta, broccolo, cavolo, verza, cicoria, cime di rapa, crescione, indivia, lattuga, rucola, spinaci Uva bianca e kiwi contengono clorofilla, carotenoidi, vitamina C , acido folico e luteina. Acido folico e folati che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
Giallo arancio – carota,patata dolce, peperone giallo, zucche, pompelmi, mandarini, loti, pesche contengono flavonoidi , carotenoidi , vitamina C. La vitamina C è un ottimo antiossidante , favorisce l’assorbimento del ferro e altri minerali come zinco , calcio, magnesio. Bianco aglio, cavolfiore, cipolla, funghi, mele, porri contengono polifenoli e flavonoidi che prevengono tumori e patologie cardiovascolari . Rosso pomodori , rape, fragole, anguria, peperoni contengono licopene e antocianine .Il licopene possiede un‘altissima capacità antiossidante, ma è poco assorbito a livello intestinale rispetto agli altri antossidanti , la cottura dell’alimento ne aumenta però la biodisponibilità. Mangiare frutta è verdura colorata aiuta quindi a prevenire patologie degenerative in quanto si combattono i radicali liberi.
Qualche consiglio –Dato che la cottura provoca una perdita di sostanze nutritive come minerali, vitamine. Cuocete la vostra verdura con poco acqua o al vapore senza sbucciarla troppa per evitare l’ossidazione dei nutrienti, oppure in forno senza sbucciarla in quanto la buccia contiene numerose vitamine.
Alma Battaglia
COMMENTI
[…] tutti i gruppi di alimenti rientrano nella dieta. Si può associare ad ogni gruppo alimentare un colore. GRUPPO VERDE frutta e verdura , GRUPPO MARRONE farinacei, GRUPPO BLU latticini, GRUPPO ROSSO […]