Collaboratore restauratore: bando Mibact per riconoscimento qualifica

Collaboratore restauratore: bando Mibact per riconoscimento qualifica

Termina con un lieto fine la lunga attesa dei tanti professionisti del restauro che non possedevano ancora il pieno riconoscimento della propria qualifica.

Il 12 Settembre 2014 è stato pubblicato il “Bando pubblico per l’acquisizione della qualifica di collaboratore restauratore di beni culturali – tecnico del restauro”. Termina con un lieto fine la lunga attesa dei tanti professionisti del restauro che non possedevano ancora il pieno riconoscimento della propria qualifica.

Collaboratore restauratore_ bando Mibact per riconoscimento qualifica

Collaboratore restauratore: professionalità riconosciuta – Il Ministro per in Beni Culturali, Dario Franceschini, ha dichiarato: “Da dieci anni i professionisti del restauro attendevano il pieno riconoscimento della propria qualifica, così come previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il bando risponde finalmente a questa esigenza e valorizza così una delle eccellenze tecniche italiane più apprezzate nel mondo”. Dal 24 Settembre 2014 sarà reso disponibile sul sito istituzionale del Ministero il sistema informativo che consentirà di compilare l’autocertificazione dei requisiti richiesti ai fini della partecipazione alla procedura selettiva. Il candidato dovrà allegare alla dichiarazione una copia del documento di identità o di riconoscimento equipollente, in corso di validità, ai sensi della normativa vigente. Il conseguimento della qualifica prevede l’inserimento nell’elenco che dimostra la riconosciuta professionalità a ogni effetto di legge e che sarà accessibile a tutti gli interessati.

Collaboratore restauratore: requisiti e candidatura – Il bando pubblico per l’acquisizione della qualifica collaboratore restauratore di beni culturali – tecnico del restauro è consultabile sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ed è rivolto ai laureati in Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, Conservazione e restauro dei beni culturali, Conservazione dei beni culturali, beni culturali e Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, i diplomati in Restauro presso accademie di belle arti, i diplomati presso una scuola di restauro statale o regionale, i dipendenti di amministrazioni pubbliche preposte alla tutela di beni culturali, i professionisti che abbiano svolto attività di restauro per non meno di quattro anni con regolare esecuzione certificata. La candidatura deve essere inviata online entro le ore 12.00 del 24 Ottobre 2014, per maggiori informazioni è possibile contattare la seguente casella di posta elettronica: collaboratorirestauratoribeniculturali@beniculturali.it.

COMMENTI

WORDPRESS: 0