Colazione: un pasto, non un optional

Colazione: un pasto, non un optional

la prima colazione è un pasto fondamentale che non andrebbe mai saltato

La prima colazione sempre più snobbata. Sono sette milioni gli italiani che la saltano del tutto, una cifra quasi raddoppiata negli ultimi dieci anni. Chi non rinuncia al primo pasto della giornata, tuttavia, lo fa in modo più corretto rispetto al passato. Caso a parte sono i giovani: il 60% della popolazione sotto i 25 anni si limita al mattino a un caffè e a un dolce consumato in solitudine.

A fotografare queste abitudini è un’indagine della Doxa, promossa dall’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi). Rispetto a dieci anni fa, il primo pasto della giornata ha perso terreno:  erano il 92% i nostri connazionali che consumavano la prima colazione nel 2004 e oggi ci ritroviamo a un mero 86%. Raddoppiano i “breakfast skipper” – Sono raddoppiati, invece, passando dall’8% al 14%, i cosidetti “breakfast skipper”, che di prima colazione non vogliono neppure sentire parlare: circa sette milioni di persone. Le ragioni? stomaco chiuso (50%), spuntino a metà mattina (47%, in aumento rispetto al 41% del 2004), non hanno abbastanza tempo (34%), preferiscono mangiare di più a pranzo (37%).

la colazione, un pasto importante

La colazione, però, resta salutista – Secondo la ricerca Doxa crescono per fortuna i consensi per la colazione salutista: quasi la metà degli italiani (44%) si dichiara molto interessata ai prodotti che riducono la quantità di grassi, zuccheri e cercano di mantenere sotto controllo le calorie. A controbilanciare il numero in crescita di chi rifugge dal breakfast, c’è il popolo degli affezionati della prima colazione, in crescita a sua volta: passa dal 79% all’84% la quota di chi la fa tutti i giorni o quasi, mentre sale addirittura del 20% la quota di chi preferisce consumarla solamente a casa: erano il 70% nel 2004 e raggiungono l’85% oggi. Diminuisce anche la percentuale di chi si accontenta di un caffè e via, senza mangiare nulla.

 Un blog per il mangiare sano e corretto – Per diffondere la cultura di una sana prima colazione, l’Aidepi ha dato vita al blog “Io comincio bene”, e a una pagina Facebook tramite i quali condividere le ‘buone’ storie di prima colazione. E’ stato anche sottoscritto il manifesto  “Io comincio bene” con un vademecum per una buona prima colazione, un decalogo con 10 consigli pratici “per trasformare la propria colazione in una buona colazione o scoprire quegli accorgimenti utili per vincere le difficoltà che spingono gli italiani a saltare questo pasto fondamentale per la nostra dieta alimentare.

COMMENTI

WORDPRESS: 6
  • comment-avatar

    […] bomboloni sono delle semplici brioche molto graditi di prima mattina per una buona prima colazione. La preparazione è lunga ma il risultato è eccezionale. Oltre ai bomboloni vi consigliamo anche: […]

  • comment-avatar

    […] e buono da mangiare. Il plum cake è ideale per fare colazione. Fare un’abbondante e buona colazione porta ad affrontare meglio la giornata infatti è sbagliatissimo saltarla. Oltre al plum cake […]

  • comment-avatar

    […] lavate i denti presto così non vi verrà voglia di mangiucchiare qualcosa; – non saltate la colazione, un buon inizio giornata vi farà affrontare la giornata meglio; – mangiate a piccoli […]

  • comment-avatar

    […] notte che non hanno una luminosità fastidiosa ma tenua che aiuta a conciliare il sonno. Una buona prima colazione dà la carica giusta per affrotare la giornata e per arrivare a pranzo senza troppi spuntini. […]

  • comment-avatar

    […] la festa continuando a mangiare questi alimenti molto calorici nei giorni successivi, magari a colazione o a […]

  • comment-avatar

    […] e poco tempo. Sono un dolce ideale per la colazione ma anche per una merenda in compagnia. Sia la colazione che la merenda sono molto importanti in quanto aiutano l’organismo a non avere cali di energie […]