Codice Boldrini, in arrivo l’ordine di servizio sulla parità di genere

Codice Boldrini, in arrivo l’ordine di servizio sulla parità di genere

I ruoli ricoperti dalle donne alla Camera verranno declinati al femminile. E' quanto prevede il codice Boldrini.

In vigore da inizio settembre, arriva l’ordine di servizio della presidentessa della Camera Laura Boldrini. La norma, il codice Boldrini, riguarda la parità di genere e la declinazione al femminile dei ruoli ricoperti in politica.

codice boldrini

Il codice Boldrini

Alcuni indirizzi generali per le attività amministrative che prevedono, tra l’altro, l’adozione di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere in tutti gli atti e i documenti” è quanto prevede l’ordine di servizio “codice Bolrdini” della presidentessa della Camera in merito alla parità di genere. I ruoli verranno declinati al femminile, dopo una lunga battaglia portata avanti da Laura Boldrini. Il provvedimento sarà effettivo dal 4 di settembre e i tesserini con il cambio dovranno essere utilizzati in maniera obbligatoria a partire da fine mese.

L’opposizione delle segretarie e dei sindacati

A partire dal 4 settembre le dipendenti della Camera dei Deputati ritireranno i tesserini che riportano la mansione al femminile, secondo la nuova denominazione per cui ha insistito la Boldrini. Il tema della declinazione al femminile è stato a lungo dibattuto in politica e non solo, anche a causa di una polemica nata a fine anno scorso. Le segreterie si sono battute affinché il loro titolo restasse declinato al maschile, per evitare eventuali discriminazioni, coinvolgendo anche i sindacati nella questione per bloccare il provvedimento.

La collaborazione del comitato pari opportunità

Il rispetto della parità di genere non può comportare l’imposizione della declinazione al femminile della professionalità, in presenza di una diversa volontà della lavoratrice” commentavano in una nota i sindacati interni della Camera. Nonostante l’opposizione delle segretarie, questo cambio previsto dal “codice Bolrdini“sarà effettivo a partire da settembre e, i tesserini dei dipendenti dovranno essere obbligatoriamente utilizzati da fine mese, in caso contrario non potranno accedere alla Camera. L’approvazione di questo procedimento relativo alla parità di genere è anche dovuto alla collaborazione attiva del comitato Pari opportunità della Camera.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Dati che ogni anno fanno riflettere, ma rischiano di diventare numeri privi di significato se non si cerca di cambiare in profondità una società, fortemente maschilista, ancora legata ad un modello patriarcale, che di fatto non riconosce alla donna le stesse possibilità dell’uomo, relegandola nelle quattro mura domestiche. Ecco, quindi, che non è sufficiente ricordare una volta l’anno le violenze e le discriminazioni che le giovani ragazze sono costrette a subire sulla loro pelle quotidianamente. Quello che serve è l’impegno costante che parte in primis dal singolo individuo, dalle azioni che ogni giorno è chiamato a compiere, per arrivare poi al ruolo chiave che le istituzioni devono ricoprire, investendo nell’educazione delle nuove generazioni, sempre più lontane da temi come il rispetto della donna e della parità di genere. […]