Cleopatra.Roma e l’incantesimo dell’egitto. In mostra al Chiostro del Bramante

Cleopatra.Roma e l’incantesimo dell’egitto. In mostra al Chiostro del Bramante

Cleopatra. Roma e l'incantesimo d'Egitto al Chiostro del Bramante a Roma dal 12 Ottobre 2013 al 12 Febbraio 2014.

“Un antico splendore che torna alla luce”, si aprirà così la mostra intitolata, Cleopatra. Roma e l’incantesimo Dell’Egitto, al Chiostro del Bramante, dal 12 Ottobre 2013 al 12 Febbraio 2014. L’esposizione  racconta la vita di Cleopatra VII, nel periodo dei Tolomei e le vicende politiche di due grandi Imperi, quello di Roma e  quello dell’Egitto. Tutto è reso possibile attraverso le oltre 180 opere provenienti da musei Nazionali e Internazionali.

CLEOPATRA CHIOSTRO DEL BRAMANTE

 

Cleopatra, Roma e l’incantesimo dell’Egitto  – La mostra fa rivivere le vicende, gli amori e gli intrighi politici, nell’epoca in cui Cleopatra VII Thea Filopatore  (Alessandria d’Egitto 69 – 30 a.C.),  fu l’ultima sovrana d’Egitto. L’attenzione è concentrata sulla figura di questa regina, donna forte ed affascinante,  che grazie al suo carisma, fu uno dei nemici più temibili e pericolosi per la Repubblica Romana. In quel periodo storico, si intrecciarono i destini e le sorti di due grandi popoli, quello di Roma e quello d’Egitto. La vicenda si articola allo scadere della Repubblica Romana, quando Cleopatra pur di tenere alta la supremazia del suo paese, intrecciò cause politiche e vicende sentimentali; famose le relazioni che riuscì ad avere con i due dei più grandi condottieri romani, Giulio Cesare, assassinato durante il loro amore e Marco Antonio, morto tragicamente. Tracce fondamentali anche sulla figura di Ottaviano che vendicava l’omicidio di Giulio Cesare e bramava il potere assoluto di Roma, designandosi legittimo erede di quest’ultimo. La mostra ripercorre, la caduta dell’Egitto con la conquista da parte di Ottaviano,  la fine  di Marco Antonio morto suicida e la violenta morte di Cleopatra,  avvelenata da un aspide.

 

Cleopatra al Chiostro del Bramante a Roma – Curata da Giovanni Gentili e organizzata da Arthemisia Group insieme a Dart Chiostro Del Bramante, con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra espone per la prima volta in Italia, un ritratto di Cleopatra chiamato “Nahman” e un ritratto di Ottavia, moglie di Augusto.  Tra i 180 capolavori esposti, si possono ammirare sculture, splendidi cammei, marmi, mosaici, affreschi, vetri, gemme, monili in oro e le famose monete dove è inciso “Aegypto capta”  l’Egitto conquistato, coniate da Ottaviano. Il percorso espositivo è suddiviso in nove sezioni. Racconti e indagini, ripercorrono in modo minuzioso la figura di Cleopatra nel suo periodo a Roma e di come si impose sulla corte e sulle vicende politiche di due grandi imperi. Infine all’interno della mostra si potrà usufruire di un audioguida in omaggio e  per i visitatori  più curiosi ci sarà la presenza dell’archeologo e scrittore di fama internazionale, Valerio Massimo Manfredi, che svelerà i segreti di un’insolita Cleopatra.

Chiostro del Bramante Arco della pace 5, Roma

Informazioni e prenotazioni | T [+39] 06 916 508 451
Orario di apertura | h. 10.00 – 20.00, Lun – Ven | h. 10.00 – 21.00, Sab – Dom
[La biglietteria chiude una ora prima]

COMMENTI

WORDPRESS: 0