"Ciò che non uccide", in arrivo in libreria il seguito di Millenium, la trilogia scritta da Stieg Larsson
“Ciò che non uccide” è il seguito di Millenium, la saga poliziesca dello scrittore svedese Stieg Larsson, che ha come protagonisti il giornalista investigativo Mikael Blomkvist e l’abilissima hacker Lisbeth Salander. Il romanzo uscirà contemporaneamente in ben 35 nazioni il 27 agosto 2015. La scelta di pubblicare “Ciò che non uccide” nel corso del 2015 è stata presa perché coincide con il decimo anniversario dell’uscita del primo libro della saga Millenium, “Uomini che odiano le donne”. L’autore ovviamente non sarà Stieg Larsson, scomparso per un infarto nel 2004, ma il giornalista svedese David Lagercrantz, noto per la biografia di Zlatan Ibrahimović.
Una trama tutta da scoprire – In un’intervista al quotidiano di Stoccolma “Dagens Nyheter”, Lagercrantz non ha dato spiegazioni sul significato del titolo né sulla trama del romanzo “Ciò che non uccide“, si è limitato ad affermare che la storia vedrà di nuovo in azione Mikael Blomkvist e Lisbeth Salander. Lo scrittore ha inoltre detto di essersi attenuto il più possibile allo stile di Larsson e di aver lavorato in modo consecutivo sui materiali che gli sono stati forniti dalla casa editrice svedese Norstedts.
Il successo di Millenium – Stieg Larsson aveva pensato una serie di dieci romanzi polizieschi e prima di morire aveva già sviluppato il quarto e il quinto volume, mentre i primi tre “ Uomini che odiano le donne”, “La ragazza che giocava con il fuoco” e “La regina dei castelli di carta” li aveva già consegnati alla casa editrice svedese, che li ha pubblicati postumi. In seguito alla sua morte, la trilogia Millenium ha conosciuto un enorme successo, prima in Europa e poi a livello mondiale: finora sono stati venduti oltre 30 milioni di copie nel mondo, 4 solo in Italia. La trilogia è riuscita ad affascinare milioni di lettori non solo per la capacità di proporre situazioni e atmosfere poliziesche, ma soprattutto per l’abilità di Larsson nel descrivere una società piena di intolleranza, di dissolutezza e di violenza soprattutto contro le donne.
COMMENTI