Cinemondo: al festival focus sul cinema del Maghreb

Cinemondo: al festival focus sul cinema del Maghreb

Festival Cinemondo, 21-26 novembre Roma: quest'anno nella sua terza edizione focus sul cinema del Maghreb. Il ruolo del cinema nella trasmissione delle culture

Festival a Roma– Si apre oggi a Roma il festival Cinemondo, ospitato da Villa Medici fino al 26 novembre. Quest’anno si decide di spostare lo sguardo sulle aree geografiche dell’Algeria, del Marocco e della Tunisia, in una rassegna di film provenienti dal cinema del Maghreb. I tanti appuntamenti della terza edizione del festival vogliono essere uno sguardo sulla contemporaneità di queste regioni, in un’incursione nell’ attualità del cinema che è in fondo è anche un tentativo di comprensione. Se spes

so infatti c’è globalizzazione senza empatia, cosa meglio del cinema può raccontare la cultura e la storia dei popoli.

 

film-tariq-teguia

Gli appuntamenti– Cinemondo propone in questo sguardo sul mediterraneo una carte blanche: quest’anno l’invito è rivolto alla Cinématheéque de Tanger, struttura promotrice della produzione cinematografica marocchina nel mondo, che espone al festival i suoi archivi, compresi alcuni documentari d’autore. Altra sezione importante è “Panorama”, con una sua particolare focalizzazione sull’attualità cinematografica dell’area del Maghreb: protagonista una selezione di titoli che hanno riscosso premi e sostegno dalla critica internazionale. Spazio ai documentari nella sezione SpazioDoc gestita da Cine Agenzia che propone focus sull’attualità attraverso le testimonianze che illustrano la situazione politica, storica e culturale del Maghreb, ma anche storie di ordinaria quotidianità.

 

Ospite onorario– Ospite onorario del festival è il regista algerino Tariq Teguia che presenta i suoi film e il lavoro da regista al pubblico romano. Cosa vuole comunicare, cosa vuole raccontare, cosa significa essere regista in Algeria e soprattutto, cosa vuole portare della sua terra nel panorama internazionale. Per ultimo, all’interno dello SpazioOff Agnés B. presenta i lavori dei registi più importanti del Maghreb, nel loro contributo alla scena artistica contemporanea. Una grande iniziativa che conferma il ruolo del cinema nella trasmissione delle culture: la storia di un uomo è sempre una storia di un uomo. Solo se sapremo leggerla con i nostri occhi potremo finalmente parlare di scambio culturale.

 

Informazioni
Biglietti: 5 euro (intero) / 4 euro (ridotto)
Ingresso libero per la videoinstallazione delloSpazioOff. Durante la rassegna la biglietteria aprirà un’ora prima della proiezione.L’accesso non è consentito a inizio film.Tutti i film in lingua sono in versione originale sottotitolata in italiano.

COMMENTI

WORDPRESS: 0