Cinema: i film in sala dal 29 agosto

Cinema: i film in sala dal 29 agosto

Tutti i film al cinema a partire dal 29 agosto e la nostra recensione di In Trance

Dopo la pausa estiva Female World torna on line con la sezione cinema. In quest’articolo tutte le uscite del 29 agosto con la nostra recensione di In Trance.

Oggi-al-cinema

In Trance. Regia di Danny Boyle. Con James McAvoy, Rosario Dowson, Vincent Cassel.
È la storia di un ladro che si sottopone all’ipnoterapia per ricordare dove ha nascosto il quadro che ha rubato. La vicenda parte dall’amnesia del protagonista (Simon- JamesMcAvoy) per intrufolarsi lentamente anche nei segreti e nei piani di ognuno degli altri interpreti. Al centro un dipinto di Goya e un triangolo sentimentale in cui i personaggi (un ladro, una ipnoterapista e un criminale) fanno sì che sospetto e innocenza non siano mai troppo definiti. In questo incedere apparentemente slegato, nodi emotivi si sovrappongono creando un confine tra allucinazioni e verità sempre più flebile ed equivoco. Il regista non esita a disfare e a costruire la trama in un turbine di immagini e di identità ambigue dove la musica incornicia molte scene e amplifica il finale. In Trance non tradisce lo spettatore e rimette a posto tutti i tasselli. A tratti prolisso, Boyle dirige un thriller drammatico che attrae proprio col suo inganno. Adatto per chi ama i rompicapo, le trame fitte e psicologiche e lo stile adrenalinico di Danny Boyle (The Millionaire, Trainspotting).

Afferma il regista: “La mente è un luogo interessante da esplorare in un film, volevamo girare intorno alle grandi domande sulla coscienza, il subconscio e su cosa abbiamo sotto il nostro controllo. Si può pensare di avere il controllo su tutto, ma non è così. Ognuno conosce solo una parte di sé, e la parte cosciente non sa nemmeno cosa uno dirà di lì a poco!” La storia anche se pura invenzione conserva una base di verità, non a caso il regista si è avvalso della consulenza di David Oakley, psicologo clinico e ricercatore presso University College London.

Gli altri titoli dal 29 agosto al cinema:

A Royal Affair. Regia di  Nikolaj Arcel. Con Mads Mikkelsen, Alicia Vikander, Mikkel Boe Følsgaard.
Nella Danimarca del 1770 il re re Christian VII sposa Caroline Mathilde. Il matrimonio infelice e senza amore darà vita alla relazione extraconiugale della giovane sposa con il medico di corte creando ripercussioni sulla storia della Nazione.

Elysium. Regia di Neil Blomkamp. Con Matt Damon, Jodie Foster, Sharlto Copley.
Ambientato nel 2154 il regista crea una realtà distopica in cui ricchi e privilegiati vivono sulla base spaziale Elysium e il resto della gente malata e povera popola la terra. Una missione fantascientifica per Matt Damon con la quale tenta di salvare se stesso e il suo pianeta destinato alla rovina.

Foxfire – Ragazze cattive. Regia di Laurent Cantet. Con Rave Adamson, Katie Coseni, Madeleine Bisson.
Storia di una gang femminile nata nel quartiere povero di una cittadina americana. Un patto di sangue per farsi giustizia e porre fine ai maltrattamenti e alle discriminazioni. Una lotta contro il potere degli uomini ad opera di tre adolescenti con un piano di vendetta.
Tratto dall’omonimo romanzo di Joyce Carol Oates.

Infanzia clandestina. Regia di Natalia Oreiro, Ernesto Alterio, César Troncoso.
Juan è un bambino clandestino di Buenos Aires che per andare a scuola e vivere nel suo quartiere si fa chiamare Ernesto. La sua doppia identità entra però in conflitto quando incontra una ragazzina per cui nutre un sentimento. Vorrebbe evitare di nascondersi per sempre, ma la scelta di uscire allo scoperto è molto pericolosa.

La variabile umana. Regia di Bruno Oliviero. Con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Sandra Ceccarelli.
Silvio Orlando è un ispettore milanese che ha perso interesse per il proprio lavoro. Quando compare in ufficio la figlia arrestata per possesso di pistola, decide di rimettersi in discussione per indagare sul caso. Si apre una lunga notte di ricerche e rivelazioni.

Shadowhunters – Città di ossa. Regia di Harald Zwart. Con Lily Collins, Lena Headey, Jonathan Rhys Meyers.
Tratto dal romanzo di Cassandra Clare, il film racconta la storia di Clary, adolescente che scopre di appartenere al gruppo degli angeli guerrieri. Primo capitolo in cui la giovane eroina comincerà a difendere il mondo dalle forse più oscure: demoni, vampiri, lupi mannari e altri orrendi mostri che vivono nel buio di New York.

Starbuck – 533 figli e non saperlo. Regia di Ken Scott. Con Patrick Huard, Julie LeBreton, Antoine Bertrand.
Un donatore anonimo di seme scopre che molti dei bambini nati grazie al suo contributo lo stanno cercando. Con l’aiuto di un goffo avvocato decide quindi di mettersi in contatto con i figli senza rivelargli però la sua vera identità.

Una canzone per Marion. Regia di P.A. Williams. Con Terence Stamp, Vanessa Redgrave, Gemma Arterton.
Lo scontroso Arthur obbligato dalla moglie a entrare in un coro locale vive un’esperienza che lo cambierà radicalmente. Grazie alla musica e all’appoggio della direttrice del gruppo riuscirà a superare i problemi con il figlio.

COMMENTI

WORDPRESS: 0