Cosa c’è di nuovo al cinema? La nostra rubrica con tutte le trame e gli attori
Si preannuncia un fine settembre di cinema e popcorn. Tanti generi per accontentare tutti, ma soprattutto la presenza di due donne influenti nella settima arte. Esce il film di Sofia Coppola: Bling Ring uno sguardo attento su alcune ossessioni adolescenziali basato su una storia vera e ritorna sul grande schermo anche l’eterna icona Marilyn: protagonista del documentario di Liz Garbus (nelle sale del circuito “The Space”). Infine non manca l’animazione con la saga fantascientifica giapponese Neon Genesis Evangelion e un classico restaurato di Alfred Hitchcock.
Tutte le novità in dettaglio.
Dal 23 settembre
1. Regia di Paul Crowder. Documentario.
Mentre ci si può gustare ancora Rush, arriva un documentario sulla storia della Formula 1. I piloti che hanno calcato le piste come delle rockstar, gli anni 60 che hanno visto raddoppiare la velocità delle monoposto, gli incidenti, i campionati e i vincitori. Ma soprattutto lo spirito di un mestiere che da sempre corre sul filo del rasoio.
Delitto perfetto. Regia di Alfred Hitchcock. Con Ray Milland, Grace Kelly, Robert Cummings, Anthony Dawson. Giallo.
Il primo appuntamento di dieci titoli restaurati dalla Cineteca di Bologna grazie all’iniziativa Il cinema ritrovato… Al cinema! Stavolta anche in 3D e in lingua originale (con sottotitoli). Uno dei capolavori di Hitchcock che svolge l’azione in una camera cercando di compiere un delitto (forse) perfetto.
Evangelion 3.0. Regia di Hideaki Anno, Masayuki, Kazuya Tsurumaki. Con Miki Nagasawa, Motomu Kiyokawa, Hiro Yuuki, Fumihiko Tachiki. Animazione fantascientifica.
Il terzo di quattro capitoli della saga di culto tratta dall’anime Neon Genesis Evangelion (1995) vede Asuka e Mari in missione per recuperare l’Eva 01. Sfide, pericoli e avventura robotica per la sci-fi animata ed esistenziale più seguita al mondo.
Dal 26 settembre
Bling Ring. Regia di Sofia Coppola. Con Israel Broussard, Katie Chang, Taissa Farmiga, Claire Alys Julien, Georgia Rock. Drammatico.
Tratto da un articolo di cronaca su “Vanity Fair” e presentato all’apertura della sezione “Certain Regard di Cannes 2013, è la storia di una gang di adolescenti ossessionati dai personaggi famosi e dalle loro vite glamour. Attraverso Internet trovano le case delle celebrità per derubarle intascando bottini da milioni di euro. Tra le abitazioni scassinate quelle di Orlando Bloom e Paris Hilton.
La fine del mondo. Regia di Edgar Wright. Con Simon Pegg, Nick Frost, Paddy Considine, Martin Freeman. Azione.
Vecchi amici di infanzia si riuniscono per ridare vita ad una “maratona alcolica” riuscita vent’anni prima. Decidono di rincontrarsi allo stesso pub, ma raggiungerlo non sarà affatto semplice, specie poi quando durante il tragitto capiscono che l’apocalisse è vicina.
Lo sconosciuto del lago. Regia di Alain Guiraudie. Con Pierre de Ladonchamps, Christophe Paou, Patrick d’Assumçao. Thriller-erotico.
Sulle rive di un lago, ritrovo per soli uomini, Franck conosce Michael e se ne invaghisce. Anche la visione di un omicidio per mano dell’amante non lo distoglierà dal vivere una passionale e pericolosa relazione. Ha sconvolto Cannes, ma Guiraudie si è portato in Francia il premio per la migliore regia.
Oscure presenze. Regia di Scott Stewart. Con Keri Russell, Josh Hamilton, Dakota Goyo, Kadan Rockett. Horror.
Una terrificante forza mortale invade la vita della tranquilla famiglia Barret. L’oscura presenza di Sandman inizia a far loro visita e tutto di riflesso precipita. Lo spavento è irrazionale e a giudicare dagli incassi d’Oltreoceano funziona.
Redemption – Identità nascoste. Regia di Steven Knight. Con Jason Statham, Agata Buzek, Vicky McClure, Benedict Wong. Thriller.
Un ex soldato delle forze speciali cerca di ricrearsi una vita. Cede tuttavia agli interessi della criminalità locale, ma quando scopre la verità sulla morte della propria ragazza organizza un piano di vendetta.
Sarebbe stato facile. Regia di Graziano Salvadori. Con Graziano Salvadori, Niki Giustini, Katia Beni. Commedia.
Una pellicola sulla difficoltà di fare outing e sul vivere vite apparentemente “normali”. Due coppie riusciranno ad aggirare la burocrazia realizzando il proprio sogno: un nuovo modello familiare.
Sotto Assedio – White House Down. Regia di Roland Emmerich. Con Channing Tatum, Jamie Foxx, Maggie Gyllenhaal. Azione.
Sulla scia di Attacco al Potere – Holympus Has Fallen di Fuqua e tornando in Casa Bianca (Emmerich l’aveva già distrutta con Indipendence Day) il regista dirige la storia di un capitano di polizia invischiato in un piano di terroristi. Gli uni vogliono catturare il Presidente, l’altro lo deve difendere.
Universitari – Molto più che amici. Regia di Federico Moccia. Con Simone Riccioni, Brice Martinet, Primo Reggiani. Commedia.
Tre studenti fuori sede abitano in una villa (ex clinica in disuso) con un equilibrio precario tutto al maschile. Le loro vite saranno presto occupate dall’arrivo di tre vicine di casa. Moccia tratta con una commedia romantica i rocamboleschi e imprevedibili anni universitari.
Vado a scuola. Regia di Pascal Plisson. Documentario.
Film di chiusura del Festival di Locarno 2013. Il difficile cammino di quattro ragazzi che affrontano pericoli e ore di viaggio per raggiungere la scuola. Dalle savane del Kenya alle montagne dell’Atlante in Marocco, dal caldo torrido del sud dell’India alla Patagonia. Una storia sulla sete e la speranza della conoscenza.
Dal 30 settembre
Love, Marilyn. Regia di Liz Garbus. Con Marilyn Monroe. Documentario.
Tratto dal volume Fragments, una ricostruzione aggiornata della vita della diva, con appunti, lettere inedite ritrovate dal suo insegnante di recitazione Lee Starsberg, interviste, materiali d’archivio, foto e video.
COMMENTI
[…] un mix tragicomico spesso ben confezionato. Risultato che sembra caratterizzare anche il suo ultimo film: storia di una coppia in contrasto (ma passionale) tra le velleità avanguardiste di lui e […]
[…] film, tratto dall’omonima piece teatrale di Tracy Letts, la Roberts interpreta Barbara, la maggiore di […]
[…] film esistenziale e concreto nel quale due protagonisti diventano i portavoce di una realtà implosa. […]
[…] Le riprese di The Giver (Il Donatore) inizieranno entro la fine dell’anno e oltre alla storia suona promettente anche il cast. Assodati Meryl Streep, Jeff Bridges e Brenton Thwaites per il ruolo di Jonas, è fresca la notizia che anche la ex adolescente di Dawson’s Creek Katie – Joey Potter – Holmes parteciperà al film. […]