Palermo, una torrida domenica pomeriggio di scirocco: cercando di raggiungere il matrimonio di un amico, Rosa e Clara si perdono per la città fino
Palermo, una torrida domenica pomeriggio di scirocco: cercando di raggiungere il matrimonio di un amico, Rosa e Clara si perdono per la città fino a bloccarsi nella stretta e tortuosa Via Castellana Bandiera, dove si imbattono in una Punto che viene in direzione opposta. A bordo dell’auto c’è la famiglia Calafiore, e al volante Samira, donna anziana e testarda, che, esattamente come Rosa, non ha intenzione di cedere il passo. Nasce un duello tutto al femminile fatto di sguardi feroci e silenzi, e di un’ostinazione che vince la fame, la sete e il sonno, e che cela dolori e sfide personali. E una situazione in cui, in fondo, “hanno tutti ragione”. Via Castellana Bandiera, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia appena conclusa, è l’esordio cinematografico di Emma Dante, una delle più apprezzate registe teatrali italiane, che porta sul grande schermo il suo romanzo omonimo, edito da Rizzoli.
Emma e Alba, dal laboratorio teatrale al cinema –
La regista interpreta una delle protagoniste del “duello”, Rosa, ed ha scelto Alba Rohrwacher, sua ex allieva di laboratorio, per il ruolo di Clara, la sua compagna.
“Emma è un faro, col suo teatro ha fatto una rivoluzione”, ha detto l’attrice in un’intervista pubblicata da Io Donna .
“Uscita dal Centro Sperimentale mi sono iscritta a un suo laboratorio e con lei per un anno e mezzo sono stata in giro per l’Italia, un periodo che mi cambiò la vita.
La sensazione che hai quando lavori con lei è che ti porti all’estremo, ma proteggendoti, sai che non ti farai male cadendo. E lei ti fa cadere, ma sul serio“, ha aggiunto la Rohrwacher, confermando la fama di durezza rivendicata dalla stessa regista.
Elena Cotta: a 82 anni la Coppa Volpi “che ringiovanisce”– L’altra protagonista, l’anziana Samira, è interpretata invece dall’82enne attrice teatrale Elena Cotta, premiata dalla giuria con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, battendo anche un mostro sacro internazionale come Judi Dench. “Un premio così importante alla mia età è terapeutico, ringiovanisce”, ha commentato l’attrice, entusiasta come un’adolescente. E ha aggiunto: “Dedico questo premio a mio marito Carlo – aggiunge l’attrice – con cui ho festeggiato pochi mesi fa le nozze di diamante e con il quale ho condiviso una vita di teatro. Ma il teatro e’ soprattutto parola mentre in questo film ho realizzato un sogno grazie all’aiuto della cinepresa: recitare solo con le espressioni del volto”.
Via Castellana Bandiera, uscito in anteprima a Palermo il 12 settembre, sarà nelle sale di tutta Italia dal 19 settembre.
Il sito ufficiale del film: www.viacastellanabandiera.it
Alba Rohrwacher ed Emma Dante: “Il nostro film su Palermo e l’Italia” (Io donna, 23 agosto 2013)
- Elena Cotta
- Alba Rohrwacher sul red carpet di Venezia
- Il cast a Venezia
COMMENTI
[…] Castellana Bandiera. Regia di Emma Dante. Con Emma Dante, Alba Rohrwacher, Elena Cotta. Drammatico. Tratto dall’omonimo romanzo di […]