Cervicale: come prevenirla in poche mosse

Cervicale: come prevenirla in poche mosse

Come prevenire la cervicale?

Che cos’è la cervicalgia – La cervicalgia è un disagio che si manifesta soprattutto con dolore al collo, tensione alle spalle, agli arti superiori e alla colonna vertebrale; spesso si accompagna a mal di testa, che a volte impediscono di lavorare, di fare sport o qualsiasi altra attività. Il dolore alla cervicale , secondo alcuni studi, sembra colpire soprattutto le donne. Con alcuni accorgimenti si può prevenire.

cervicale

Migliorare lo stile di vita e ripararsi dal freddo – La cervicalgia interessa soprattutto chi svolge lavori sedentari o sovraccarica troppo le articolazioni, chi conduce una vita molto stressante o passa troppe ore davanti al computer. Per questo motivo, sarebbe opportuno migliorare il proprio stile di vita; praticare sport con una certa regolarità, aiuta a migliorare sia il tono muscolare che quello dell’umore, tenendo lontano il disturbo. Anche l’arrivo della stagione invernale non è d’aiuto per chi soffre di cervicale: freddo e umidità penetrano nelle ossa e le danneggiano; quindi prima di passare da ambienti caldi a luoghi freddi è bene difendere nuca e collo in modo accurato.

Attenzione alla respirazione – La zona cervicale è il crocevia tra la testa e il resto del corpo; permette di articolare i movimenti della testa, attraverso i quali si migliorano l’orientamento nello spazio e si regolano i meccanismi di “attacco-fuga”. Le componenti psicologiche possono alterare la funzionalità respiratoria del diaframma. I muscoli del collo, che assumono una funzione accessoria nella respirazione, si attivano per compensare questa rigidità, facendosi carico di uno sforzo eccessivo. Le tensioni e il dolore possono essere alleviati attuando degli esercizi di respirazione e di riequilibrio generale. Se il dolore è già presente, fondamentale è lavorare sulla causa che ha originato il fastidio. Durante la fase acuta, l’obiettivo principale è lenire il dolore con l’aiuto di farmaci antinfiammatori e in seguito, si possono praticare tecniche adatte ad allentare la tensione muscolare ed eseguire degli esercizi consigliati da un fisioterapista.

COMMENTI

WORDPRESS: 0