Centovetrine chiude: Mediaset cancella la soap opera dai palinsesti delle sue reti
Cento vetrine chiude: Mediaset cancella la soap opera – La notizia circolava nell’aria già da un po’ di tempo ma si aspettava quell’ufficialità che, ancora, non è arrivata dalla Rete che la trasmette: Centovetrine, una delle più longeve soap opera della rete Mediaset, chiude. La Mediaset le ha riservato un trattamento poco degno e, dopo il trasferimento da Canale 5 a Rete 4 e il cambio di orario dalle 14.10 alle 20.05 e poi in prima serata alle 21.15 per una volta a settimana, ha definitivamente cancellato la soap opera, eliminandone la programmazione dal palinsesto. Le puntate rimanenti, circa 60, che prevedono anche il grande ritorno della famiglia Della Rocca (Luca Biagini, Danilo Brugia e Alessandro Mario), saranno trasmesse forse in estate.
Centovetrine chiude: i fan insorgono sui social – La triste notizia sulla chiusura di Centovetrine e il trattamento che la dirigenza Mediaset ha riservato alla soap, ha fatto insorgere il popolo del web, che attraverso i social (Facebook e Twitter), sta esprimendo tutto il suo dissenso per una decisione, già prevedibile da tempo, ma comunque irrispettosa nei confronti dei fan, che ne hanno decretato il successo ma anche e soprattutto nei confronti di cast artistico e tecnico che per anni si è adoperato e ha lavorato per mandare in onda un prodotto apprezzabile e 100% italiano. Nei gruppi facebook e sulle pagine dedicate alla celebre soap opera, oggi, la tristezza è tanta: è vero che Centovetrine è solo una soap ma è anche vero che per 15 anni ha fatto compagnia, ogni pomeriggio per 5 volte a settimana, a milioni di telespettatori, giovani e adulti, nonni e nipoti, che si sono immedesimati nei protagonisti che hanno portato sul piccolo schermo scene ancora oggi ricordate dai fan.
Centovetrine chiude: le motivazioni della chiusura – Con l’addio di Centovetrine dal piccolo schermo si chiude un’era televisiva: le storie tormentate, gli amori impossibili, i meravigliosi matrimoni, i tristi addii e i celebri ritorni, hanno conquistato per 15 anni milioni di telespettatori che con Centovetrine, ogni pomeriggio su Canale 5 alle 14.10, potevano trascorrere 20 minuti di svago prima di ritornare alla vita vera. Alla base della decisione di Mediaset (che ancora non ha emesso nessun comunicato stampa) probabilmente ci sono gli alti costi di produzione. Ora, quello che resta ai fan, è solo il ricordo di aver goduto per 15 anni di un prodotto bello e italiano, che non verrà dimenticato facilmente.
COMMENTI