Cento Pittori a Via Margutta, la galleria all’aria aperta nel cuore di Roma

Cento Pittori a Via Margutta, la galleria all’aria aperta nel cuore di Roma

Dal 10 al 13 ottobre torna, per la 94esima edizione, “Cento Pittori a Via Margutta”, tradizionale mostra di strada nel centro storico di Roma. Dalle 10 alle 21 si potrà entrare in questa galleria all’aria aperta, che accoglierà più di tremila opere d’arte fra statue, dipinti a olio, acquerelli e disegni di oltre cento artisti provenienti da tutto il mondo.

Dal 10 al 13 ottobre torna, per la 94esima edizione, la mostra gratuita “Cento Pittori a Via Margutta”, tradizionale appuntamento che riempie di colori la via del centro storico di Roma e che è diventato una delle attrattive della città, non solo per i turisti. Dalle 10 alle 21 si potrà entrare in questa speciale galleria all’aria aperta, che accoglierà più di tremila opere d’arte fra statue, dipinti a olio, acquerelli e disegni di oltre cento artisti provenienti da tutto il mondo.

La storia dei Cento pittori – Nell’autunno del 1953, alcuni artisti si riunirono e decisero spontaneamente di rendere più vivace e colorata una strada da sempre considerata rifugio naturale per pittori, scultori, poeti, musicisti ed artigiani. Fino al 1969, in primavera e in autunno, gli artisti riempivano con le loro opere non solo via Margutta, ma anche via Alibert, via degli Orti di Napoli e vicolo del Babuino, oltre ai caratteristici cortili.

Dopo un anno di pausa, in cui l’Assessorato alle Belle Arti e Problemi della Cultura, che l’aveva patrocinata, non volle più organizzare la mostra, alcuni pittori romani decisero di portare avanti da soli quella che ormai era diventata, anche per i cittadini di Roma, una festa dell’Arte. Nacque così l’“Associazione Cento Pittori via Margutta”, che esiste ancora oggi: un’associazione senza fini di lucro e indipendente da partiti politici, con un regolamento ed uno statuto che riprendevano lo spirito dei precursori della mostra. Per riparare le opere dalle intemperie, furono costruiti prima dei cavalletti metallici e poi degli ombrelloni gialli e rossi, che sono diventati a loro volta caratteristici dell’esposizione. Oggi, l’organizzazione della manifestazione è completamente a carico dei 140 associati.

Dal 1985 gli artisti di Via Margutta hanno esposto anche in Piazza di Spagna, a dicembre e a luglio, nella parte della piazza antistante il parcheggio pubblico, e a dicembre e a giugno anche a piazza Mignanelli.

La mostra di Via Margutta è diventata anche un modello per le esposizioni artistiche fuori dalle gallerie: a Milano, ad esempio, ne è nata una simile in via Bagutta.

I Cento Pittori sono riusciti a far sì che via Margutta rimanesse una strada “consacrata all’Arte” e all’artigianato, non snaturata da un’invasione di attività commerciali, che l’avrebbe resa uguale alle altre. In ogni edizione, i Cento pittori presentano artisti di tutto il mondo e nuovi talenti, che arricchiscono la manifestazione con i nuovi fermenti artistici. La Mostra d’arte in Via Margutta porta vita e cultura alla città e soprattutto al centro storico: uscendo dal letargo, la strada si anima del clima di festa e di allegria.

La manifestazione rappresenta non solo un evento culturale, ma anche umanitario. Qui, infatti, hanno esposto anche artisti con disabilità e profughi di paesi dell’Est Europeo; il ricavato di 120 opere è stato messo a disposizione della Croce Rossa Italiana per il popolo somalo, e recentemente è stata organizzata una mostra nel chiostro della Fontana dell’Ospedale Fatebenefratelli, all’Isola Tiberina, per l’Ospedale Fatebenefratelli per i malati lontani.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] assieme a Roma e la sua magia senza tempo, rivivrà sabato 26 ottobre 2013, dalle ore 19, in via Margutta. Una delle vie della Dolce Vita romana, casa dei pittori, ospiterà la mostra ‘Via Margutta 51 […]