Cedro: proprietà e benefici

Cedro: proprietà e benefici

Il cedro è una specie appartenente al genere citrus, nella famiglia delle rutacee. È un arbusto che può raggiungere i 4 metri di altezza, con foglie lunghe fino a 20 cm e il frutto è grande 20-30 cm.

Il cedro è una specie appartenente al genere citrus, nella famiglia delle rutacee. È un arbusto che può raggiungere i 4 metri di altezza, con foglie lunghe fino a 20 cm e il frutto è grande 20-30 cm. Viene utilizzato nell’industria farmaceutica per la produzione di oli essenziali che vengono ricavati dalla ghiandola oleifera. La raccolta del cedro avviene nei mesi di marzo e aprile infatti lo ritroviamo nel banco della frutta proprio in questo periodo insieme ai finocchi, ai carciofi e ai kiwi e va messo nel carrello della spesa in modo da preparare in cucina ricette gustose e salutari.

cedro proprietà e benefici

Cedro: proprietà benefiche – Il cedro è ricco di vitamine c e potassio ed ha una azione dissetante. Il succo elimina gas e fermentazione alla base di coliti e gonfiori addominali. Da uno studio dell’Università della Calabria si è scoperto che il cedro porta ottimi risultati nel trattamento del diabete e nel morbo di Alzheimer. Il cedro è utilissimo nell’abbassamento della pressione e le sue proprietà vanno dall’azione di contrasto dei radicali liberi a quelle antitumorali. Presenta eccezionali caratteristiche antiossidanti dovute alla quantità di flavonoidi in particolare di espedina, inoltre possiede proprietà disinfettanti, lassative, anticellulite, ed è utile per disturbi renali e cistiti. Il cedro contiene anche degli antibiotici naturali utili per prevenire influenze e raffreddori. L’olio di cedro viene usato anche contro le zanzare infatti presenta le stesse caratteristiche della citronella sotto questo punto di vista. Un’altra proprietà del cedro è quella di stimolare la crescita dei capelli.

Il cedro nella cosmesi – Il cedro è molto usato per la formulazione di shampoo, saponi e profumi sia per il corpo che per l’ambiente. Poche gocce di olio essenziale di cedro unito in una boccetta di olio di mandorla fa ottenere una lozione efficace contro gli inestetismi della cellulite. Questo olio non va utilizzato in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini. Se lo si applica sulla pelle è sconsigliata l’esposizione al sole.

Francesca Blefari

 

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0