Secondo alcuni studi, sono gli spazi chiusi a presentare più emissioni nocive e inquinanti
La casa d’inverno – Quando le temperature si abbassano, in inverno, si tende a rimanere al caldo. In questa stagione però, il ricambio d’aria è fondamentale per la salubrità delle stanze. Non è necessario spalancare le finestre per ore: se sotto casa c’è una strada trafficata, è meglio aprire per un tempo molto limitato e quando il traffico è poco, ma se si abita in campagna o nel verde, si possono tenere aperte le finestre aperte almeno 15 minuti.
Cosa fare in cucina – La cucina è la stanza che dovrebbe essere areata più spesso, dato che vi si soggiorna a lungo e i fornelli sono a rischio di emissione di ossido e biossido di azoto e del monossido di carbonio, se i piani di cottura o le caldaie non funzionano bene. Durante la cottura dei cibi, si crea un’aerodispersione di vapori che talvolta contengono sostanze che causano disagio olfattivo e irritazione. E’ preferibile, non bloccare la presa d’aria obbligatoria nelle cucine con cartone o stoffa e mantenere l’ambiente arieggiato quando si cucina. Si devono scegliere elettrodomestici recenti che, in caso di spegnimento improvviso, bloccano la fuoriuscita di gas con le valvole di sicurezza. L’uso giornaliero di detergenti a base di alcol, solventi o candeggine per lungo tempo, può far comparire disturbi a livello respiratorio, così come i deodoranti per la casa, le candele e i bastoncini di incenso. Non bisogna abusare del prodotto e occorre far ventilare la zona in cui si utilizza.
Non esagerare con gli antitarme – E’ consuetudine usare antitarme e deodoranti per profumare gli armadi, ma riempirne i cassetti e gli appendiabiti è una fonte di inquinamento. Problemi di salute possono essere causati anche dai capi lavati a secco, se riposti subito nell’armadio: una volta ritirati, è bene mantenerli all’aria aperta per un bel pò di tempo. Anche rimuovere lo smalto può diventare nocivo per l’organismo: una forma di prevenzione è quella di utilizzare il solvente in una zona ventilata.
COMMENTI